The Medical Letter TML n. 18 / 2022

Nr. 18 del 05/09/2022

TML n. 18 / 2022 PREVENZIONE E TRATTAMENTO DEL VAIOLO DELLE SCIMMIE

Un’epidemia di vaiolo delle scimmie si è recentemente diffusa in tutto il mondo. Informazioni aggiornate sull’attuale epidemia sono disponibili presso i Centers for Disease Control and Prevention (CDC) statunitensi.


VAIOLO DELLE SCIMMIE – Il vaiolo delle scimmie è causato dall’infezione di un orthopoxvirus storicamente trasmesso da animali selvatici come roditori e primati. A differenza delle precedenti epidemie, responsabile dell’attuale epidemia è la trasmissione da uomo a uomo; la maggior parte dei casi si è verificata in uomini che hanno rapporti sessuali con uomini. Le manifestazioni cliniche dell’infezione da vaiolo delle scimmie sono simili a quelle del vaiolo, ma generalmente più lievi; comprendono febbre, cefalea, mialgia, brividi, affaticamento, linfoadenopatia e lesioni cutanee caratteristiche. Le lesioni cutanee possono essere presenti senza sintomi sistemici.


PREVENZIONE – Per prevenire l’infezione da vaiolo delle scimmie o ridurne la gravità, i CDC raccomandano la profilassi preesposizione per le persone ad alto rischio di infezione e la profilassi postesposizione per le persone recentemente esposte. Negli Stati Uniti sono autorizzati due vaccini, ACAM2000 e Jynneos. In Europa non sono disponibili in commercio vaccini specifici per la prevenzione del MPX (monkeypox). Le persone a rischio di esposizione professionale a un orthopoxvirus dovrebbero ricevere una profilassi preesposizione con Jynneos o ACAM2000. Durante l’attuale epidemia, i CDC raccomandano anche di somministrare uno dei due vaccini per la profilassi postesposizione entro quattro giorni da un’esposizione nota o presunta (vedi Tabella 1). Se il vaccino viene somministrato 4-14 giorni dopo la data di esposizione, la vaccinazione può ridurre i sintomi della malattia, ma non prevenire l’infezione.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi