La US Food and Drug Administration (FDA) ha approvato un suppositorio vaginale molle a base di estradiolo (Imvexxy-Therapeutics MD negli USA; non disponibile in commercio in Italia) per il trattamento delle donne in postmenopausa con dispareunia da moderata a intensa dovuta ad atrofia vulvovaginale (AVV). Imvexxy è il secondo suppositorio vaginale a base di estradiolo a essere approvato negli Stati Uniti; il primo è stato Vagifem (Novo Nordisk), una formulazione in compresse intravaginali. (1) Vagifem e Imvexxy sono entrambi disponibili negli Stati Uniti in forma di suppositori contenenti 10 μg di estradiolo; negli Stati Uniti Imvexxy è disponibile anche in una formulazione da 4 μg.
TRATTAMENTO DELLA DISPAREUNIA – L’AVV è causata da una perdita di estrogeni nelle donne in postmenopausa. (2) I sintomi dell’AVV includono secchezza vaginale, irritazione vaginale e dispareunia. (3) Ad alcune donne, gli idratanti e i lubrificanti vaginali non ormonali da banco possono fornire un sollievo adeguato dei sintomi.
Gli estrogeni per via sistemica o topica possono aumentare le secrezioni ghiandolari, lo spessore e l’elasticità della vagina.
Sono molti i prodotti topici a base di estrogeni approvati dalla FDA e in Italia per il trattamento dell’AVV (vedi Tabella 1); sembrano avere un’efficacia simile e minore probabilità rispetto agli estrogeni per via sistemica di causare eventi trombotici e altri effetti avversi seri. Lo steroide intravaginale prasterone (deidroepiandrosterone: Intrarosa-Endoceutics; il farmaco ha ottenuto l’autorizzazione all’immissione in commercio da parte dell’EMA tramite procedura centralizzata, ma non è ancora disponibile in commercio in Italia), che è convertito per via intracellulare nei metaboliti attivi degli estrogeni e degli androgeni sembra essere anch’esso efficace nel trattamento della secchezza vaginale (off-label) e della dispareunia. (4)
L’ospemifene (Senshio-Shionogi), un agonista/antagonista orale degli estrogeni, è approvato dalla FDA per il trattamento della dispareunia da moderata a intensa dovuta ad AVV. (5) Agisce come agonista degli estrogeni sull’epitelio vaginale e sulle ossa. (6)
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.