The Medical Letter TML n. 18/2019

Nr. 18 del 15/09/2019

TML n. 18/2019 BREMELANOTIDE PER IL DISTURBO DA DESIDERIO SESSUALE IPOATTIVO

La US Food and Drug Administration (FDA) ha approvato il bremelanotide (Vyleesi-Amag negli USA; non disponibile in commercio in Italia), un agonista dei recettori della melanocortina, per il trattamento per via sottocutanea delle donne in premenopausa con disturbo da desiderio sessuale ipoattivo (Hypoactive Sexual Desire Disorder, HSDD) generalizzato acquisito. Il bremelanotide non è approvato per l’uso negli uomini o nelle donne in postmenopausa. È il secondo farmaco a essere approvato negli Stati Uniti per questa indicazione; il primo è stato il flibanserin (non disponibile in commercio in Italia) nel 2015. (1)

HSDD – Nel foglio illustrativo di Vyleesi l’HSDD è definito come basso desiderio sessuale che provoca marcato distress o difficoltà interpersonali e non è causato da una condizione medica o psichiatrica coesistente, problemi di tipo relazionale o effetti di un farmaco. È stato classificato come permanente o acquisito e come generalizzato o situazionale (correlato a un partner, una situazione o un tipo di attività sessuale specifici). (2) Non è più incluso nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5) ed è stato sostituito dal disturbo del desiderio sessuale e dell’eccitazione sessuale femminile (Sexual Interest/Arousal Disorder, SIAD).

TRATTAMENTO STANDARD – La gestione iniziale dell’HSDD ha incluso la psicoterapia e la terapia cognitivo-comportamentale. (3,4) Negli studi clinici, il flibanserin ha aumentato la frequenza e l’intensità del desiderio sessuale e il numero di eventi sessuali soddisfacenti un po’ di più rispetto al placebo in alcune donne,1 ma ha molte interazioni farmacologiche e può causare ipotensione, sincope e depressione del SNC; il consumo di alcol è controindicato nelle due ore successive all’assunzione del farmaco. (5)

MECCANISMO D’AZIONE – Il meccanismo d’azione del bremelanotide non è noto. Il farmaco attiva diversi sottotipi dei recettori della melanocortina tra cui MC1R (espresso sui melanociti) e MC4R (espresso sui neuroni); si ritiene che MC4R abbia un ruolo nell’eccitazione, nel desiderio sessuale e nell’orgasmo delle donne. (6)

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi