EFFICACIA – La vaccinazione antinfluenzale riduce l'incidenza dell'influenza confermata in laboratorio e il rischio di gravi complicanze e morte associate alla malattia influenzale. (6-10) L'efficacia del vaccino antinfluenzale stagionale nella prevenzione della malattia influenzale dipende da diversi fattori, tra cui la corrispondenza tra il vaccino e i ceppi circolanti e la risposta immunologica del ricevente. L'efficacia del vaccino è massima quando la corrispondenza è stretta, ma anche quando è subottimale, la vaccinazione può ridurre in modo sostanziale il rischio di ospedalizzazione e morte per influenza. (11-13) In uno studio osservazionale condotto su 1.630.328 adulti di età compresa tra i 18 e i 64 anni, il vaccino ricombinante ad alte dosi (Flubok Quadrivalente) è risultato significativamente più efficace dei vaccini a dose standard nel prevenire la malattia influenzale, ma non l'ospedalizzazione per influenza. (14)
Durante la stagione influenzale 2023-2024 nell'emisfero meridionale, la vaccinazione è stata associata a una riduzione del 52% del rischio di ospedalizzazione associata all'influenza. (15)
ADULTI IN ETA’ AVANZATA – Gli adulti più anziani sono a maggior rischio di malattia influenzale grave, ospedalizzazione e morte. La loro risposta immunogenica alla vaccinazione antinfluenzale può essere ridotta rispetto a quella delle persone più giovani e i loro livelli di anticorpi possono diminuire più rapidamente. (16)
In uno studio di coorte su adulti ospedalizzati di età ≥60 anni con malattie cardiovascolari, la vaccinazione antinfluenzale è stata associata a un rischio ridotto di ricovero ricorrente per cardiopatia ischemica, ricovero per malattie respiratorie e morte in ospedale. (17)
Vaccino ad alto dosaggio Fluzone High-Dose (non disponibile in commercio in Italia), un vaccino inattivato che contiene una quantità di antigene quattro volte superiore a quella contenuta nei vaccini antinfluenzali inattivati a dose standard, è autorizzato dalla US Food and Drug Administration (FDA) per l'uso in soggetti dai 65 anni in su.
In uno studio randomizzato, in doppio cieco, condotto su un totale di 31.989 adulti di età ≥65 anni durante due stagioni influenzali, Fluzone High-Dose ha indotto una risposta anticorpale significativamente maggiore rispetto al vaccino trivalente inattivato a dose standard ed è risultato più efficace del 24% nel prevenire la malattia influenzale confermata in laboratorio. (18) In studi osservazionali e randomizzati condotti su adulti di età ≥65 anni, l'uso di un vaccino inattivato ad alte dosi, rispetto all'uso di un vaccino inattivato a dose standard, è stato associato a un rischio ridotto di morte e di ricovero ospedaliero per malattie respiratorie e per tutte le cause. (19-23)
Nei pazienti ad alto rischio di malattie cardiovascolari (recente MI o ricovero per insufficienza cardiaca), l'uso di un vaccino inattivato ad alte dosi ha suscitato risposte umorali maggiori rispetto ai vaccini inattivati a dosi standard, ma non ha ridotto in modo significativo la mortalità per tutte le cause o le ospedalizzazioni dovute a complicanze cardiopolmonari. (24,25)
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.