I disturbi d’ansia (disturbo d’ansia generalizzata, disturbo da panico, disturbo d’ansia sociale e diverse fobie) rappresentano la forma più comune di malattia psichiatrica. Possono essere trattati in maniera efficace con la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) e/o la terapia farmacologica. Il disturbo ossessivo-compulsivo e il disturbo da stress post-traumatico sono ora considerati entità separate nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5); possono essere trattati con la CBT e molti degli stessi farmaci. (1)
TERAPIA FARMACOLOGICA
Per il trattamento dei disturbi d’ansia vengono usate molte classi diverse di farmaci. (2)
SSRI E SNRI – Un inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina (SSRI) o un inibitore della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina (SNRI) è in genere usato per il trattamento iniziale dei disturbi d’ansia. Questi farmaci sono da preferirsi nei pazienti che soffrono anche di depressione maggiore. Alcuni pazienti possono accorgersi di un miglioramento dei sintomi dell’ansia nell’arco di due settimane, per altri invece possono essere necessarie anche 4-6 settimane. Non tutti gli SSRI e SNRI sono approvati dalla US Food and Drug Administration (FDA) per il trattamento di tutti i disturbi d’ansia (vedi Tabella 1), ma non esistono evidenze convincenti che dimostrino la maggiore efficacia di un farmaco rispetto a un altro. Gli SNRI possono causare un numero superiore di effetti avversi rispetto agli SSRI.
Effetti avversi – Gli SSRI possono provocare irrequietezza, disturbi del sonno, nausea, diarrea, cefalea, affaticamento, disfunzione sessuale e aumento di peso. Possono inoltre aumentare il rischio di emorragia, inibendo la captazione della serotonina da parte delle piastrine. (3) Con tutti gli SSRI è stato segnalato il prolungamento dell’intervallo QT; il rischio sembra essere massimo con il citalopram (Elopram-Lundbeck Italia e altri; disponibile anche come medicinale equivalente) e l’escitalopram (Cipralex-Lundbeck Italia e altri; disponibile anche come medicinale equivalente). (4,5)
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.