The Medical Letter TML n. 2 / 2022

Nr. 02 del 24/01/2022

TML n. 2 / 2022 MOLNUPIRAVIR PER IL TRATTAMENTO DELLA COVID-19

Il 23 dicembre 2021 la FDA ha rilasciato un’autorizzazione per l’uso d’emergenza (EUA) per il farmaco antivirale orale sperimentale molnupiravir (Lagevrio-MSD Italia) per il trattamento della COVID-19 da lieve a moderata in pazienti ambulatoriali di età ≥ 18 anni ad alto rischio di progressione verso la malattia grave, compresi il ricovero in ospedale o il decesso, e per i quali non sono disponibili opzioni terapeutiche alternative o clinicamente appropriate.1 Paxlovid (Pfizer), a base di nirmatrelvir in confezione con ritonavir, ha ottenuto una EUA il 22 dicembre 2021.2 Nel 2020 la FDA aveva approvato il farmaco antivirale EV remdesivir (Veklury-Gilead Sciences) per il trattamento della COVID-19 nei pazienti ospedalizzati.3




MECCANISMO D’AZIONE – Il molnupiravir è una piccola molecola che produce il nucleoside sintetico derivato N-idrossicitidina (NHC). Ha come bersaglio l’RNA polimerasi del virus, inducendo la mutagenesi e inibendo la replicazione del SARS-CoV-2.




STUDI CLINICI – La FDA ha rilasciato l’EUA per il molnupiravir sulla base dei risultati di uno studio clinico randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo (MOVe-OUT) condotto su 1433 adulti non ospedalizzati e non vaccinati, con COVID-19 da lieve a moderata. I partecipanti elegibili avevano un’infezione da SARS-CoV-2 confermata in laboratorio (più comunemente con la variante Delta) con insorgenza dei sintomi entro cinque giorni dalla randomizzazione e almeno un fattore di rischio per progressione verso la malattia grave. Il molnupiravir, alla dose di 800 mg due volte al giorno per cinque giorni, ha ridotto del 30% l’ospedalizzazione o il decesso per tutte le cause fino al giorno 29 rispetto al placebo (6,8% contro 9,7%). Si sono verificati nove decessi nel gruppo placebo contro un decesso nel gruppo molnupiravir.4,5

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi