The Medical Letter TML n. 2 / 2025

Nr. 02 del 20/01/2025

TML n. 2 / 2025 Zenocutuzumab per l' NSCLC e l'adenocarcinoma pancreatico

Lo zenocutuzumab (Bizengri - Merus in USA; non disponibile in commercio in Italia), un anticorpo bispecifico diretto contro HER2 e HER3, ha ricevuto l'approvazione accelerata della US Food and Drug Administration (FDA) per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato, non resecabile o metastatico, o dell'adenocarcinoma pancreatico che presenta una fusione del gene della neuregulina 1 (NRG1), negli adulti che hanno avuto una progressione della malattia con o dopo una precedente terapia sistemica. Si tratta del primo farmaco approvato negli Stati Uniti per il trattamento dei tumori NRG1-positivi. L'approvazione accelerata dello zenocutuzumab si è basata sul tasso di risposta globale e sulla durata della risposta.


MECCANISMO D'AZIONE – Le fusioni dell'NRG1 sono driver oncogenici presenti nell'NSCLC, nell'adenocarcinoma pancreatico e in altri tumori solidi. Lo zenocutuzumab si lega ai domini extracellulari di HER2 e HER3, inibendo la loro dimerizzazione, impedendo il legame di NRG1 con HER3, inibendo la proliferazione cellulare e inducendo l'apoptosi. (1)


STUDI CLINICI – La FDA ha approvato lo zenocutuzumab sulla base dei risultati di uno studio in aperto non pubblicato (eNRGy; riassunto nel foglietto illustrativo) condotto su 94 pazienti con NSCLC avanzato, non resecabile o metastatico, positivo alla fusione NRG1 o con adenocarcinoma pancreatico, che hanno avuto una progressione della malattia durante o dopo il trattamento standard. I pazienti hanno ricevuto 750 mg di zenocutuzumab per via endovenosa ogni due settimane fino al verificarsi di una progressione della malattia o di una tossicità inaccettabile. Il tasso di risposta globale (Overall Response Rate, ORR) è stato del 33% nei pazienti con NSCLC e del 40% in quelli con adenocarcinoma pancreatico; rispettivamente il 43% e il 67% dei responders ha avuto una durata della risposta ≥ 6 mesi.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi