The Medical Letter n. 20 / 2021

Nr. 20 del 15/10/2021

TML n. 20 / 2021 VACCINO ANTINFLUENZALE 20212022

La vaccinazione annuale contro i virus dell’influenza di tipo A e B è raccomandata per tutti i soggetti di età pari o superiore ai 6 mesi di vita che non presentino controindicazioni. I vaccini disponibili per la stagione 2021-2022 sono indicati nella Tabella 2.
La vaccinazione di tutti i soggetti eligibili può ridurre la prevalenza dell’influenza e dei sintomi che potrebbero essere confusi con quelli della COVID-19. Nel corso della presente stagione sono stati osservati tassi di influenza più bassi nell’emisfero meridionale, probabilmente in conseguenza dell’uso delle mascherine, delle misure di distanziamento sociale, della chiusura delle scuole e delle restrizioni sui viaggi.2 Secondo il CDC, la ridotta immunità dovuta alla bassa attività del virus dell’influenza da marzo 2020 potrebbe determinare una stagione influenzale precoce e, forse, grave nel 2021-2022.
Tutti i vaccini antinfluenzali disponibili in Italia sono stati autorizzati dall’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) e/o dall’Agenzia italiana del Farmaco (AIFA).




FINESTRA TEMPORALE – La vaccinazione antinfluenzale deve essere proposta entro la fine di ottobre e continuare fintantoché l’influenza circola nella comunità. Nella maggior parte degli adulti gli anticorpi sierici raggiungono i livelli massimi dopo circa due settimane dalla vaccinazione. La vaccinazione precoce (a luglio o agosto) può determinare un’immunità subottimale prima della fine della stagione influenzale, soprattutto negli adulti in età più avanzata.
I bambini per i quali sono necessarie due dosi (vedi Tabella 2, nota 1) devono ricevere la prima dose il prima possibile, in modo che la seconda dose possa essere somministrata entro la fine di ottobre.
Nelle persone con infezione da COVID-19 sospetta o confermata da test di laboratorio, la vaccinazione deve essere posticipata, indipendentemente dai sintomi, fino alla risoluzione della malattia acuta o fino a che l’isolamento dei soggetti non è più necessario.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi