La vaccinazione annuale contro i virus dell’influenza di tipo A e B è raccomandata per tutti i soggetti di età ≥ 6 mesi che non presentino controindicazioni.1 I vaccini disponibili per la stagione 2022-2023 sono indicati nella Tabella 2. Tutti i vaccini antinfluenzali disponibili in Italia sono stati autorizzati dall’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) e/o dall’Agenzia italiana del Farmaco (AIFA).
COMPOSIZIONE – Tutti i vaccini antinfluenzali stagionali disponibili sono tetravalenti: contengono due antigeni del virus dell’influenza di tipo A e due del virus dell’influenza di tipo B (vedi Tabella 1). I virus dell’influenza di tipo A sono responsabili della maggior parte della morbilità e della mortalità correlate all’influenza, in particolare nei lattanti e negli adulti in età più avanzata. L’influenza di tipo B generalmente è più grave nei bambini, soprattutto in quelli di età inferiore ai 5 anni.
FINESTRA TEMPORALE – La vaccinazione antinfluenzale deve essere proposta idealmente a settembre o ottobre e continuamente proposta fintantoché l’influenza circola nella comunità. Nella maggior parte degli adulti gli anticorpi sierici raggiungono i livelli massimi dopo circa 1-2 settimane dalla vaccinazione. La vaccinazione precoce (a luglio o agosto) può determinare un’immunità subottimale prima della fine della stagione influenzale, soprattutto negli adulti in età più avanzata.
L’Advisory Committee on Immunization Practices (ACIP) raccomanda che le donne che in luglio o agosto sono al primo o secondo trimestre di gravidanza aspettino ad essere vaccinate fino a settembre o ottobre, a meno che non sia possibile procrastinare la vaccinazione; nelle donne al terzo trimestre di gravidanza può essere presa in considerazione la vaccinazione in luglio o agosto.
I bambini per i quali sono necessarie due dosi (vedi Tabella 2, nota 1) dovrebbero ricevere la prima dose il prima possibile, in modo che la seconda dose possa essere somministrata entro la fine di ottobre.
Nelle persone con infezione da COVID-19 confermata da test di laboratorio, la vaccinazione deve essere posticipata fino a che l’isolamento dei soggetti non è più necessario.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.