The Medical Letter TML n. 20 / 2023

Nr. 20 del 02/10/2023

TML n. 20 / 2023 VALOCTOCOGENE ROXAPARVOVEC: UNA TERAPIA GENICA PER L’EMOFILIA A GRAVE

La Food and Drug Administration (FDA) ha approvato il valoctocogene roxaparvovec-rvox (Roctavian Biomarin negli USA; autorizzato dall'EMA in agosto 2022; non disponibile in commercio in Italia), una terapia genica con vettori adeno-associati (AAV), per il trattamento una tantum dell’emofilia A grave negli adulti senza anticorpi preesistenti al sierotipo 5 dell’AAV. Si tratta della prima terapia genica approvata negli Stati Uniti per il trattamento dell’emofilia A.


Art.3_pag.157_Frase


EMOFILIA A – L’emofilia A è una malattia genetica legata al cromosoma X (prevalenza stimata 1:5000 nati vivi di sesso maschile), caratterizzata da livelli insufficienti del fattore VIII. L’emofilia A grave è caratterizzata da livelli particolarmente bassi del fattore VIII (<1 UI/dl); circa il 60% dei pazienti con emofilia A presenta la forma grave, il cui trattamento standard comprende la profilassi con prodotti sostitutivi del fattore VIII o con l’anticorpo mono- clonale bispecifico emicizumab (Hemlibra - Roche) volti a prevenire o ridurre gli episodi di sanguinamento.






MECCANISMO D’AZIONE – Il valoctocogene roxaparvovec è un medicinale di terapia genica che esprime la forma SQ con delezione del dominio B del fattore di coagulazione umano VIII. È un vettore basato sul virus adeno-associato di sierotipo AAV5 ricombinante non replicante, contenente il cDNA del gene della forma SQ con delezione del dominio B del fattore di coagulazione umano VIII sotto il controllo di un promotore epato-specifico. (1)

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi