Il trattamento della fibrillazione atriale prevede, tra l’altro, la terapia anticoagulante, il controllo della frequenza e il controllo del ritmo. Di recente negli Stati Uniti sono state aggiornate le linee guida in materia. (1)
ANTICOAGULANTI
La terapia anticoagulante riduce il rischio di ictus tromboembolico nei pazienti con fibrillazione atriale, ma può causare emorragia intracranica e di altro tipo. La decisione di usare un anticoagulante orale nei pazienti con fibrillazione atriale non valvolare (fibrillazione atriale senza stenosi mitralica da moderata a grave o una valvola meccanica) deve basarsi sul punteggio CHA2DS2-VASc. Il trattamento con un anticoagulante orale è raccomandato negli uomini con un punteggio ≥ 2 e nelle donne con un punteggio ≥ 3, può essere preso in considerazione negli uomini con un punteggio pari a 1 e nelle donne con un punteggio pari a 2, mentre può essere tralasciato negli uomini con un punteggio pari a 0 e nelle donne con un punteggio pari a 1. Tutti i pazienti con fibrillazione atriale e stenosi mitralica da moderata a grave o con una valvola meccanica dovrebbero essere trattati con anticoagulanti. (2)
SCELTA DELL’ANTICOAGULANTE – Gli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Non-Vitamin K Antagonist Oral Anticoagulant, NOAC; dabigatran, rivaroxaban, apixaban ed edoxaban), anche noti come anticoagulanti orali diretti (Direct Oral Anticoagulant, DOAC), sono ora raccomandati rispetto all’antagonista della vitamina K warfarin (Coumadin-Bristol- Myers Squibb) nei pazienti con fibrillazione atriale non valvolare. I pazienti con stenosi mitralica da moderata a grave o una valvola meccanica devono assumere il warfarin.
WARFARIN – Il warfarin inibisce la sintesi, dipendente dalla vitamina K, dei fattori di coagulazione II, VII, IX e X.
Dosaggio – Il warfarin richiede un attento monitoraggio e aggiustamenti della dose per mantenere il rapporto internazionale normalizzato (INR) tra 2 e 3; in genere l’INR deve essere misurato a cadenza settimanale all’inizio del trattamento e mensile una volta che è stabile. Gli algoritmi di dosaggio in funzione del peso e dell’età sono disponibili all’indirizzo: www.warfarindosing.org.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.