The Medical Letter TML n. 21 / 2024

Nr. 21 del 14/10/2024

TML n. 21 / 2024 Un vaccino pneumococcico coniugato a 21 virus

La US Food and Drug Administration (FDA) ha autorizzato Capvaxive (PCV21; Merck, in USA; non disponibile in commercio in Italia), un vaccino pneumococcico coniugato 21-valente, per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva (IPD) e della polmonite pneumococcica negli adulti. Negli Stati Uniti e in Italia sono attualmente disponibili altri quattro vaccini contro lo pneumococco: tre [Prevenar 20 (PCV20), Vaxneuvance (PCV15) e Prevenar 13 (PCV13)] sono vaccini coniugati autorizzati per l'uso in persone di età ≥6 settimane e Pneumovax 23 (PPSV23) è un vaccino polisaccaridico pneumococcico autorizzato per l'uso in persone di età ≥2 anni (tabella 1). (1)

MALATTIA PNEUMOCOCCICA – Lo Streptococcus pneumoniae è una causa comune di polmonite batterica. Gli adulti di età ≥65 anni e le persone con determinate condizioni cliniche e di immunocompromissione (figura 1 online) sono a maggior rischio di sviluppare l'IPD. Negli Stati Uniti, la vaccinazione contro lo S. pneumoniae ha ridotto sostanzialmente l'incidenza della malattia pneumococcica nei bambini e negli adulti.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi