The Medical Letter n. 21 / 2020

Nr. 21 del 01/11/2020

TML n. 21/2020 FARMACI PER LA BPCO

I principali obiettivi terapeutici per la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) sono il sollievo dei sintomi, la riduzione della frequenza e della gravità delle riacutizzazioni e la prevenzione della progressione della malattia. In anni recenti sono state pubblicate diverse linee guida e revisioni sistematiche sul trattamento della BPCO. Il trattamento delle riacutizzazioni non è discusso in questa sede.

CESSAZIONE DEL FUMO – Negli Stati Uniti il fumo di sigaretta è la causa primaria di BPCO. La cessazione del fumo offre benefici sanitari in tutti gli stadi della malattia e può rallentare il peggioramento della funzionalità polmonare. La modifica dei comportamenti e la farmacoterapia possono aiutare i pazienti a smettere di fumare. La vareniclina (Champix-Pfizer) sembra essere il farmaco più efficace per il trattamento della dipendenza da tabacco. La terapia di sostituzione della nicotina e il bupropione (Wellbutrin-GlaxoSmithKline e altri) sono altrettanto efficaci. La terapia di associazione si è rivelata più efficace della monoterapia.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi