The Medical Letter n. 22 / 2021

Nr. 22 del 15/11/2021

TML n. 22 / 2021 TRILACICLIB PER LA PREVENZIONE DELLA MIELOSOPPRESSIONE CORRELATA ALLA CHEMIOTERAPIA

La FDA ha approvato il trilaciclib (Cosela-G1 Therapeutics negli USA; non disponibile in commercio in Italia), un inibitore delle chinasi ciclina-dipendenti (CDK) 4/6, per ridurre l’incidenza della mielosoppressione indotta dalla chemioterapia negli adulti che ricevono una terapia a base di platino/etoposide o topotecan per il carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio esteso (ES-SCLC). Il trilaciclib è il primo farmaco mieloprotettivo a essere approvato negli Stati Uniti da somministrare prima della chemioterapia.




TRATTAMENTO STANDARD – Per il trattamento iniziale dell’ES-SCLC i regimi chemioterapici di prima linea sono quelli a base di platino/etoposide; i regimi contenenti topotecan vengono utilizzati nei pazienti in buone condizioni che vanno incontro a una ricaduta. Questi regimi possono causare mielosoppressione e neutropenia febbrile. Per ridurre l’incidenza della mielosoppressione e della neutropenia febbrile, il National Comprehensive Cancer Network (NCCN) raccomanda l’uso profilattico del trilaciclib o di un fattore stimolante le colonie di granulociti (G-CSF; off-label) prima della somministrazione di questi regimi chemioterapici.




MECCANISMO D’AZIONE – Le CDK regolano il ciclo cellulare; il trilaciclib inibisce transitoriamente le CDK 4 e 6 e induce l’arresto della fase G1 nelle cellule staminali ematopoietiche e nelle cellule progenitrici, impedendo la transizione alla fase S e limitando il danno cellulare che si verifica durante la chemioterapia.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi