TML n. 22 / 2022 INIBITORI DELLA FOSFODIESTERASI-5 PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER?
Un lettore ci ha chiesto di prendere nuovamente in esame l’uso dell’inibitore della fosfodiesterasi-5 (PDE5) per il trattamento della malattia di Alzheimer (AD).
INIBITORI DELLA PDE5 – La Food and Drug Administration (FDA) ha approvato quattro inibitori della PDE5 – sildenafil (Viagra-Farma 1000 e altri; disponibile anche come medicinale equivalente), tadalafil (Cialis-BB Farma e altri; disponibile anche come medicinale equivalente), vardenafil (Levitra-Bayer e altri; disponibile anche come medicinale equivalente) e avanafil (Spedra-Menarini International) – per il trattamento della disfunzione erettile. Il sildenafil e il tadalafil sono disponibili anche per il trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare. Il tadalafil è approvato in monoterapia e in associazione con la finasteride anche per il trattamento dell’iperplasia prostatica benigna.
MECCANISMO D’AZIONE NELLA MALATTIA – L’inibizione della PDE5 attiva la via di segnalazione dell’ossido nitrico, aumentando i livelli di guanosina monofosfato ciclico (cGMP) e adenosina monofosfato ciclico (cAMP) e innescando una cascata di substrati coinvolti nella formazione e nel mantenimento della memoria. (1)
EFFICACIA – Animali – Alcuni inibitori della PDE5 hanno dimostrato di migliorare la memoria in topi anziani e in modelli di topi transgenici di AD, con e senza ridurre le placche di beta-amiloide nel cervello.
Iniezioni intraperitoneali di sildenafil (3 mg/kg al giorno per tre settimane) hanno migliorato l’apprendimento spaziale legato all’età, la memoria di riferimento e la memoria di riconoscimento nei topi. (2) Nei topi transgenici con AD, il sildenafil ha invertito completamente il deterioramento cognitivo, senza cambiamenti rilevabili nella beta-amiloide cerebrale. (3)
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.