Circa 2,5 milioni di persone negli Stati Uniti hanno contratto l'epatite C tra il 2017 e il 2020. (1) In Italia negli ultimi 30 anni si è assistito a un calo progressivo dell’incidenza delle epatiti A, B, C e Delta; in controtendenza le infezioni da epatite E (ndr italiana. Fonte: Istituto Superiore di Sanità https://www.epicentro.iss.it/epatite/epidemiologia-italia). Le linee guida dell'American Association for the Study of Liver Diseases (AASLD) e dell'Infectious Diseases Society of America (IDSA) sulla gestione dell'infezione da virus dell'epatite C (HCV) sono state aggiornate nel 2023. (2)
PREVALENZA DEL GENOTIPO – Circa il 70-75% dell'HCV negli Stati Uniti sono causate dal genotipo 1 dell'HCV (~50% sono causate dal genotipo 1a), e circa il 20-25% sono causate dal genotipo 2 o 3. In Italia il genotipo prevalente è l’1b (ndr italiana). Il genotipo 3 dell'HCV è associato a una più rapida progressione della malattia e a maggiori tassi di steatosi epatica e di carcinoma epatocellulare. (3) Poiché sono disponibili farmaci efficaci contro tutti i genotipi dell'HCV, per la maggior parte dei pazienti non è necessario effettuare il test del genotipo.
SCREENING – Il CDC raccomanda a tutti gli adulti di età compresa tra i 18 e i 79 anni di sottoporsi almeno una volta allo screening per l'infezione da HCV. Le persone a maggior rischio di infezione dovrebbero essere sottoposte a test periodici; si raccomanda un test annuale per le persone che fanno uso di droghe iniettabili, per gli uomini infetti da HIV che hanno rapporti sessuali non protetti con uomini e per gli uomini che hanno rapporti sessuali con uomini che ricevono la profilassi pre-esposizione all'HIV. I test anticorpali possono produrre risultati falsi negativi nei pazienti immunocompromessi; si dovrebbe prendere in considerazione lo screening di tali pazienti con un test dell'HCV RNA. Il test prenatale per l'infezione da HCV è raccomandato a ogni gravidanza. (4,5)
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.