The Medical Letter TML n. 22 / 2024

Nr. 22 del 28/10/2024

TML n. 22 / 2024 Il vaccino Novavax per il 2024-2025

Una formulazione 2024-2025 del vaccino anti-COVID-19 a subunità proteica coadiuvata di Novavax, più mirata alle varianti di SARS-CoV-2 attualmente in circolazione, è ora disponibile con un'autorizzazione all'uso di emergenza (EUA) della US Food and Drug Administration (FDA) per l'uso in persone di età ≥12 anni. (1,2) Le formulazioni 2024-2025 dei vaccini anti-COVID-19 a mRNA prodotti da Pfizer/ BioNTech (Comirnaty) e Moderna (Spikevax) sono state autorizzate dalla FDA il mese scorso per l'uso in persone di età ≥12 anni e rese disponibili sotto EUA per l'uso in persone di età compresa tra 6 mesi e 11 anni. (3)


LA NUOVA FORMULA – La formulazione del vaccino Novavax 2024-2025 contiene la proteina spike del ceppo JN.1 Omicron del SARS-CoV-2. Le varianti "FLiRT" attualmente prevalenti (ad esempio, KP.2, KP.2.3, KP.3, KP.3.1.1, LB.1) discendono dal ceppo JN.1. (4,5) I vaccini Pfizer e Moderna 2024-2025 codificano per la proteina spike del ceppo KP.2. (3)


EFFICACIA – Come nel caso dei vaccini per la COVID-19 a mRNA 2024-2025, non sono disponibili studi clinici che valutino l'immunogenicità o l'efficacia del vaccino Novavax 2024-2025. L'autorizzazione della nuova formulazione si è basata sull'immunogenicità, la sicurezza e l'efficacia delle precedenti formulazioni del vaccino.1,2
Studi osservazionali suggeriscono che tutte le formulazioni 2023-2024 dei vaccini COVID-19 disponibili negli Stati Uniti sono state efficaci nel ridurre l'incidenza di COVID-19, ma i dati specifici sul vaccino Novavax sono limitati. In un'analisi caso controllo di 14.860 test di amplificazione degli acidi nucleici COVID-19 somministrati presso le farmacie comunali ad adulti immunocompetenti con sintomi simili alla COVID tra settembre 2023 e maggio 2024, la ricezione di un qualsiasi vaccino COVID-19 20232024 almeno 7 giorni prima del test è stata associata a una riduzione dell'incidenza di infezione da SARS-CoV-2. La stima aggiustata dell'efficacia del vaccino è stata del 45%; è stata del 58% per le infezioni probabilmente causate dalla variante XBB.1.5 che i vaccini del 2023-2024 hanno preso di mira, e il 37% per le infezioni probabilmente causate dalla variante JN.1. (6,7)

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi