La US Food and Drug Administration (FDA) ha approvato il lebrikizumab-lbkz (Ebglyss Almirall), un antagonista dell'interleuchina (IL)-13 per via sottocutanea, per il trattamento della dermatite atopica da moderata a grave che non è stata o non può essere adeguatamente trattata con la terapia topica in pazienti di età ≥12 anni (peso ≥40 kg). Il lebrikizumab è il terzo anticorpo monoclonale IgG4 umano per via sottocutanea ad essere approvato negli Stati Uniti e in Italia per questa indicazione. Anche il tralokinumab (Adtralza - Leo Pharma), un altro antagonista dell'IL-13, è approvato per l'uso in pazienti di età ≥12 anni, (1) e il dupilumab (Dupixent - Sanofi), un inibitore dell'IL-4 e dell'IL-13, è approvato per l'uso in pazienti di età ≥6 mesi. (2)
LA MALATTIA – La dermatite atopica (nota anche come eczema) è un disturbo cutaneo infiammatorio cronico altamente pruriginoso che si presenta comunemente nell'infanzia o nella prima giovinezza. Ha un decorso recidivante, spesso migliora entro l'adolescenza, ma talvolta persiste o compare per la prima volta in età adulta. La dermatite atopica è spesso associata ad allergie alimentari, rinite allergica e asma. (3)
TRATTAMENTO SISTEMICO – Per il trattamento della dermatite atopica da moderata a grave non adeguatamente controllata con farmaci topici e/o fototerapia è raccomandata la terapia sistemica. (4)
Negli studi clinici, sia dupilumab che tralokinumab hanno migliorato lo stato della pelle, la gravità della malattia e del prurito rispetto al placebo. (1,2) Il dupilumab è approvato dalla FDA e in Italia (dai 12 anni) anche come trattamento aggiuntivo nei pazienti con asma eosinofila o dipendente dai corticosteroidi orali. (5)
Gli inibitori orali della Janus chinasi (JAK) abrocitinib (Cibinqo - Pfizer), upadacitinib (Rinvoq - Abbvie) e baricitinib (Olumiant - Eli Lilly; non approvato dalla FDA per la dermatite atopica, ma approvato in Italia per questa indicazione) sono efficaci per il trattamento della dermatite atopica da moderata a grave. Possono essere utili in alcuni pazienti che non traggono beneficio da altri farmaci sistemici. (1,6,7)
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.