TML n. 23 / 2025 Sulopenem etzadroxil/probenecid per le infezioni non complicate delle vie urinarie
Orlynvah (Iterum Therapeutics negli Stati Uniti; non disponibile in commercio in Italia), un'associazione orale a dosaggio fisso del profarmaco antibatterico tiopenemico sulopenem etzadroxil e dell'inibitore del trasporto tubulare renale probenecid, è stato approvato dalla US Food and Drug Administration (FDA) per il trattamento delle infezioni non complicate del tratto urinario (uncomplicated urinary tract infections, uUTI) causate da ceppi sensibili di Escherichia coli, Klebsiella pneumoniae o Proteus mirabilis in donne che hanno opzioni terapeutiche antibatteriche orali alternative limitate o inesistenti. È il primo prodotto orale contenente penem ad essere approvato negli Stati Uniti.
uUTI acute — La causa più comune uUTI acute (cistite o infezioni del tratto urinario inferiore in donne non gravide e altrimenti sane) è l'E. coli; altri agenti patogeni comuni sono K. pneumoniae, P. mirabilis e Staphylococcus saprophyticus. Le infezioni causate da E. coli resistente ai farmaci, compresi i ceppi produttori di beta-lattamasi a spettro esteso (extended-spectrum beta-lactamase, ESBL), sono in aumento in tutto il mondo. (1)
TRATTAMENTO STANDARD — I farmaci preferiti per il trattamento empirico di prima linea delle uUTI nelle donne non in gravidanza comprendono trimetoprim/sulfametoxazolo, nitrofurantoina, fosfomicina e pivmecillinam. (2-4) Amoxicillina/ clavulanato, cefpodoxima e cefadroxil sono opzioni di seconda linea. I fluorochinoloni ciprofloxacina e levofloxacina sono alternative per i pazienti che non possono assumere un farmaco antibatterico beta-lattamico. La crescente resistenza dei comuni uropatogeni a tutti questi farmaci è motivo di preoccupazione.
SPETTRO DI ATTIVITÀ — Il sulopenem, metabolita attivo del sulopenem etzadroxil, inibisce la sintesi della parete cellulare batterica. Ha attività battericida contro batteri aerobici e anaerobici gram-positivi e gram-negativi, compresi gli Enterobacterales resistenti a più farmaci che producono ESBL o beta-lattamasi di tipo AmpC. Il sulopenem non è attivo contro lo Pseudomonas aeruginosa.
La somministrazione concomitante di probenecid, che non ha attività antimicrobica, blocca la clearance renale del sulopenem mediata dall'OAT3 (organic anion transporter 3), aumentandone le concentrazioni sieriche. (5)