The Medical Letter n. 24 / 2021

Nr. 24 del 15/12/2021

TML n. 24 / 2021 ABEMACICLIB PER IL CARCINOMA MAMMARIO IN FASE INIZIALE

L'inibitore orale della chinasi ciclina-dipendente (CDK) 4/6 abemaciclib (Verzenio-Eli Lilly), approvato dalla FDA nel 2017 per il trattamento del cancro del seno in stadio avanzato o metastatico positivo per il recettore ormonale (HR) e negativo per il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2), è stato ora approvato per l’uso in associazione alla terapia endocrina (tamoxifene o un inibitore dell’aromatasi) per il trattamento adiuvante di pazienti con carcinoma mammario precoce HR-positivo, HER2-negativo, con linfonodi positivi, ad alto rischio di recidiva e un punteggio Ki-67 ≥ 20%.




CANCRO DEL SENO HR-POSITIVO, HER2-NEGATIVO – Circa il 70% di tutti i tumori del seno sono HRpositivi e HER2-negativi. Il trattamento standard (una combinazione di chirurgia, radiazioni e chemioterapia adiuvante/neoadiuvante più terapia endocrina adiuvante) è efficace per il cancro al seno precoce HR-positivo e HER2-negativo, ma la recidiva è comune. Ki-67 è un biomarcatore prognostico per la proliferazione tumorale; un punteggio ≥ 20% è associato a recidiva precoce e prognosi sfavorevole.




MECCANISMO D’AZIONE – Le CDK 4 e 6 regolano la transizione di fase G1/S all’interno del ciclo cellulare; nel cancro del seno HR-positivo sono spesso sovraespresse, determinando la progressione del ciclo cellulare e la proliferazione cellulare. L’inibizione delle CDK 4/6 provoca l’arresto del ciclo cellulare, la senescenza e l’apoptosi.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi