The Medical Letter n. 24 / 2021

Nr. 24 del 15/12/2021

TML n. 24 / 2021 CLASCOTERONE CREMA PER L’ACNE

La Food and Drug Administration (FDA) ha approvato Winlevi (Sun negli USA; non disponibile in commercio in Italia), una formulazione in crema all’1% dell’inibitore del recettore degli androgeni clascoterone, per il trattamento dell’acne vulgaris nei pazienti di età ≥ 12 anni. È il primo inibitore per uso topico del recettore degli androgeni a essere approvato dalla FDA.




TRATTAMENTO STANDARD – Per il trattamento di prima linea dell’acne vengono comunemente impiegati i retinoidi topici, il benzoilperossido e gli antibiotici topici applicati da soli o in associazione (vedi Tabella 2). Le associazioni retinoide/antimicrobico sono più efficaci di entrambi i componenti da soli, specie per il trattamento dell’acne infiammatoria. Per l’acne infiammatoria da moderata a grave che non risponde alla terapia di associazione topica, si raccomanda l’aggiunta di una tetraciclina orale. Il farmaco più efficace disponibile per il trattamento dell’acne infiammatoria è il retinoide orale isotretinoina; può eradicare l’acne nodulare recalcitrante grave, ma è teratogeno e ha molti effetti avversi.
Per trattare l’acne nelle pazienti donne, vengono spesso utilizzate associazioni di contraccettivi orali a basso dosaggio, che riducono la produzione di androgeni. Per trattare l’acne nelle donne è stato utilizzato off-label lo spironolattone, un antagonista orale anti-androgeno del recettore dell’aldosterone. In alcuni studi retrospettivi, è risultato efficace nel trattare l’acne resistente agli agenti topici. Con l’uso dello spironolattone possono verificarsi irregolarità nel ciclo mestruale, iperpotassiemia e ginecomastia; questo farmaco può interferire con la differenziazione del sesso nel feto maschio.




MECCANISMO D’AZIONE – Applicato a livello topico, il clascoterone compete con il diidrotestosterone (DHT) nel legarsi ai recettori degli androgeni presenti nella cute, il che induce a ritenere che riduca la trascrizione dei geni che rispondono agli androgeni, con conseguente inibizione della produzione di sebo e riduzione dell’infiammazione.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi