The Medical Letter TML n. 24 / 2022

Nr. 24 del 28/11/2022

TML n. 24 / 2022 ANTIVIRALI PER LA STAGIONE INFLUENZALE 2022-2023

L’influenza è generalmente una malattia autolimitante, ma possono verificarsi complicanze quali polmonite, insufficienza respiratoria e decesso, soprattutto nei pazienti ad aumentato rischio di complicanze dell’influenza (vedi Tabella 1).
Gli antivirali raccomandati per il trattamento e la chemioprofilassi per questa stagione influenzale sono elencati nella Tabella 2. I Centers for Disease Control and Prevention (CDC) statunitensi forniscono informazioni aggiornate sull’attività influenzale, sui test per l’influenza e sulla resistenza antivirale, reperibili sul sito www.cdc.gov/flu.
In Italia le informazioni aggiornate sull’andamento dell’influenza si trovano sul sito del Ministero della Salute all’indirizzo http://www.salute.gov.it/portale/influenza/homeInfluenza.jsp.
Nessuno dei farmaci approvati dalla Food and Drug Administration (FDA) per il trattamento dell’influenza ha un’attività antivirale clinicamente rilevante nei confronti del SARSCoV-2.




RACCOMANDAZIONI PER IL TRATTAMENTO – Si raccomanda di iniziare il trattamento antivirale il prima possibile in tutti i pazienti con influenza sospetta o confermata ricoverati in ospedale, affetti da una patologia grave, complicata o progressiva, oppure ad alto rischio di complicanze, anche se viene avviato oltre 48 ore dopo l’esordio della malattia.1-3
Alcuni test per l’influenza possono dare risultati falsi negativi; i pazienti appartenenti ai gruppi di cui sopra dovrebbero ricevere un trattamento antivirale anche se il test è negativo, soprattutto quando è nota la circolazione di virus influenzali nella comunità.4
Se può essere avviato entro 48 ore dall’esordio della malattia, il trattamento antivirale può essere preso in considerazione nei pazienti ambulatoriali sintomatici, altrimenti sani, con influenza sospetta o confermata e non ad alto rischio di complicanze da influenza.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi