The Medical Letter TML n. 24/2019

Nr. 24 del 15/12/2019

TML n. 24/2019 FARMACI PER IL DIABETE DI TIPO 2

Dieta alimentare, attività fisica e perdita di peso possono migliorare il controllo glicemico, ma quasi tutti i pazienti con diabete di tipo 2 necessitano alla fine di una terapia farmacologica. Il trattamento volto a raggiungere una concentrazione di emoglobina glicata (A1C) < 7% può prevenire le complicanze microvascolari (retinopatia, nefropatia e neuropatia), ma non è chiaro se prevenga quelle macrovascolari e il decesso. Un valore di A1C target < 8% può essere appropriato per i pazienti in età più avanzata e per quelli con patologia cardiovascolare (CVD) sottostante, un’anamnesi di ipoglicemia grave, complicanze correlate al diabete, un’aspettativa di vita limitata o una malattia di lungo corso. (1,2)

METFORMINA – La biguanide orale metformina (GlucophageBruno Farmaceutici e altri; disponibile anche come medicinale equivalente) è in genere il farmaco di scelta per il trattamento iniziale del diabete di tipo 2. (1,2) Il suo meccanismo d’azione è complesso. (3,4) La metformina riduce la produzione epatica di glucosio e aumenta la secrezione del GLP-1 (peptide-1 glucagone-simile). Può anche ridurre l’assorbimento intestinale del glucosio e (in misura minore) aumentarne la captazione periferica. La metformina in monoterapia riduce i valori di A1C dell’1-1,5%, ha un effetto neutro sul peso o determina una perdita di peso modesta e non è causa di ipoglicemia.

Benefici cardiovascolari – In un follow up di 10 anni dello studio UKPDS (United Kingdom Prospective Diabetes Study), il trattamento iniziale con metformina è stato associato a una riduzione del 33% del rischio di infarto miocardico e del 27% del rischio di morte per qualsiasi causa, rispetto alle sole restrizioni alimentari. (5)

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi