L'influenza è generalmente una malattia autolimitante, ma può avere conseguenze quali polmonite, insufficienza respiratoria e morte, soprattutto nelle persone a maggior rischio di complicanze (tabella 1). All'indirizzo https:// www.epicentro.iss.it/influenza/raccomandazioni-ministero sono disponibili informazioni aggiornate sull'attività dell'influenza e sulla resistenza antivirale.
TRATTAMENTO DELL'INFLUENZA – Per il trattamento dell'influenza in questa stagione sono disponibili tre inibitori della neuraminidasi negli Stati Uniti (oseltamivir orale, peramivir per via endovenosa e zanamivir per via inalatoria) e l'inibitore dell'endonucleasi cap-dipendente per via orale baloxavir marboxil (tabella 2). In Italia sono disponibili l’oselatmivir e lo zanamivir.
Il trattamento antivirale è raccomandato il prima possibile per tutti i pazienti con influenza sospetta o confermata che siano ricoverati in ospedale, o che abbiano una malattia grave, complicata o progressiva, o che siano ad alto rischio di complicanze (tabella 1), anche se viene iniziato più di 48 ore dopo l'esordio della malattia. I test per l’influenza possono dare risultati falsi negativi; i pazienti con sospetta influenza appartenenti ai gruppi sopra citati dovrebbero ricevere un trattamento antivirale anche se il test è negativo, soprattutto quando è nota la circolazione di virus influenzali nella comunità.
Il trattamento antivirale può essere preso in considerazione per i pazienti ambulatoriali sintomatici, altrimenti sani, con influenza sospetta o confermata che non sono ad alto rischio di complicanze dovute all'influenza, se può essere iniziato entro 48 ore dall'esordio della malattia.
L'oseltamivir è il farmaco preferito per il trattamento dell'influenza nelle donne in gravidanza, nei bambini, nei pazienti ricoverati e nei pazienti ambulatoriali con malattia grave, complicata o progressiva.
Le linee guida per il trattamento della polmonite acquisita in comunità (Community-acquired Pneumonia, CAP) raccomandano un trattamento antivirale per i pazienti con CAP positivi al test dell'influenza, indipendentemente dalla durata della malattia prima della diagnosi.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.