TML n. 26 / 2022 RISANKIZUMAB - UN ANTAGONISTA DI IL-23 PER LA MALATTIA DI CROHN
La Food and Drug Administration (FDA) ha approvato l’antagonista iniettabile dell’interleuchina (IL)-23 risankizumab-rzaa (Skyrizi-Abbvie) per il trattamento della malattia di Crohn (Crohn’ s Disease, CD) attiva da moderata a grave negli adulti. Il 15 settembre 2022 questa indicazione ha ricevuto parere positivo da parte dell’Agenzia Europea dei Medicinali. Il risankizumab era stato precedentemente approvato per il trattamento della psoriasi a placche e dell’artrite psoriasica.
TRATTAMENTO STANDARD – Gli inibitori del fattore di necrosi tumorale (TNF) infliximab (Remicade-MSD Italia, Inflectra-Pfizer Italia e altri; disponibile anche come medicinale equivalente), adalimumab (Amgevita-Amgen, Humira-Abbvie) e certolizumab pegol (Cimzia-UCB Pharma) vengono spesso utilizzati per l’induzione e il mantenimento della remissione nei pazienti con CD da moderata a grave. Anche l’antagonista di IL-12/23 ustekinumab (Stelara-Jannsen Cilag) o l’antagonista del recettore dell’integrina vedolizumab (Entyvio-Takeda Italia) possono essere utilizzati per l’induzione e il mantenimento della remissione nei pazienti il cui trattamento con inibitori del TNF sia fallito o come farmaci alternativi di prima linea. Le tiopurine (azatioprina, mercaptopurina), in monoterapia o in associazione con un inibitore del TNF, vengono raccomandate per il mantenimento della remissione; il metotrexato rappresenta un’alternativa. I corticosteroidi, compresa la budesonide a rilascio ileale, possono essere utilizzati per ottenere il controllo dei sintomi a breve termine e indurre la remissione; non vengono raccomandati per il mantenimento della remissione.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.