La rosacea è una comune eruzione infiammatoria cronica del viso di eziologia sconosciuta. È più diffusa nelle donne che negli uomini e l'esordio della malattia avviene in genere dopo i 30 anni. La rosacea è caratterizzata da eritema, teleangectasie, arrossamenti e talvolta da ricorrenti e progressivi gruppi di papule e pustole acneiformi, di solito sulla parte centrale del viso. Alcuni pazienti sviluppano granulomi e ipertrofia tissutale, che possono portare al rinofima (naso bulboso), soprattutto negli uomini. Sono comuni blefarite e congiuntivite. Raramente si verificano cheratite e cicatrici corneali.1,2
TERAPIA TOPICA
Per il trattamento iniziale della rosacea da lieve a moderata vengono utilizzate terapie topiche. Prima di quattro – sei settimane può non verificarsi un miglioramento visibile.
ANTIBIOTICI – Il metronidazolo (Rozex Galderma e altri) e l'acido azelaico (Finacea Leo Pharma e altri) sono gli antimicrobici topici standard utilizzati per il trattamento delle lesioni infiammatorie (papule e pustole) della rosacea; sembrano essere tutti egualmente efficaci, ma sono stati pubblicati pochi studi comparativi ben controllati.1 La US Food and Drug Administration (FDA) ha recentemente approvato una crema a base di benzoilperossido e una schiuma a base di minociclina per il trattamento delle lesioni infiammatorie della rosacea; in alcuni studi in doppio cieco, entrambe sono risultate più efficaci del loro veicolo da solo, ma non sono state confrontate con altri trattamenti attivi e sono più costose del metronidazolo generico o dell'acido azelaico.3,4 Sono stati utilizzati anche eritromicina, clindamicina e sulfacetamide/zolfo per uso topico.1
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.