La sindrome del colon irritabile (Irritable Bowel Syndrome, IBS) è un disturbo comune caratterizzato da dolori addominali ricorrenti e alterazioni delle abitudini intestinali, spesso accompagnate da gonfiore. (1-4) L'IBS è classificata in base al sintomo intestinale predominante: stipsi (IBS-C), diarrea (IBS-D) o tipo misto (IBS-M) o non classificato (IBS-U). (1) Poiché la causa esatta dell'IBS è sconosciuta, l'obiettivo del trattamento è il controllo dei sintomi. Nelle tabelle 1, 2, e 3 sono elencati alcuni prodotti da banco (OTC) e farmaci da prescrizione per la IBS. La sicurezza di questi farmaci durante la gravidanza e l'allattamento è descritta nella relativa tabella disponibile solo online.
TRATTAMENTI ALTERNATIVI E NON FARMACOLOGICI
DIETA Molti pazienti con IBS presentano sintomi associati a pasti o alimenti specifici. Una dieta a basso contenuto di FODMAP (Fermentable Oligosaccharides, Disaccharides, Monosaccharides, And Polyols; oligosaccaridi, disaccaridi, monosaccaridi e polioli [detti anche polialcoli o glicoli] fermentabili) può ridurre i sintomi dell'IBS. (5-7) I FODMAP sono carboidrati a catena corta, rapidamente fermentati e scarsamente assorbiti, che possono aumentare la produzione di gas e il movimento dei liquidi nel lume intestinale, causando gonfiore e dolore addominale; alcune fonti comuni di FODMAP sono mele, frutti con il nocciolo, cipolle, aglio, latte, yogurt, grano, sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio e dolcificanti artificiali. I dati sull'efficacia dell’astensione dall’assumere glutine nei pazienti con IBS sono contrastanti. (8,9) Una metanalisi di due studi randomizzati controllati su una dieta priva di glutine e di sette studi randomizzati controllati su una dieta a basso contenuto di FODMAP ha riscontrato che entrambe le diete erano associate a un miglioramento dei sintomi, ma solo il miglioramento con la dieta a basso contenuto di FODMAP era statisticamente significativo. (10)
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.