The Medical Letter TML n. 3/2020

Nr. 03 del 01/02/2020

TML n. 3/2020 FARMACI ANTIVIRALI PER L’INFLUENZA

L’influenza è in genere una malattia autolimitantesi, ma possono verificarsi polmonite, insufficienza respiratoria e decesso. I farmaci antivirali approvati dalla US Food and Drug Administration (FDA) per l’influenza sono elencati nella Tabella 2. Gli inibitori della neuraminidasi oseltamivir (Tamiflu-Roche; disponibile anche come farmaco equivalente), assunto per via orale, e zanamivir (Relenza-GlaxoSmithKline), assunto per via inalatoria, sono approvati per la profilassi e il trattamento dell’influenza acuta non complicata. L’inibitore EV della neuraminidasi peramivir (Alpivab-BioCryst Ireland Limited; il farmaco ha ottenuto l’autorizzazione all’immissione in commercio da parte dell’EMA tramite procedura centralizzata, ma non è ancora disponibile in commercio in Italia) e l’inibitore orale dell’endonucleasi della PA (polymerase acidic, proteina acida della polimerasi) baloxavir marboxil (Xofluza-Shionogi/ Genentech negli USA; non disponibile in commercio in Italia) sono approvati solo per il trattamento. (1,2) Tutti questi farmaci agiscono contro i virus dell’influenza sia di tipo A sia di tipo B. I Centers for Disease Control and Prevention (CDC) statunitensi forniscono informazioni aggiornate sull’attività influenzale e sulla resistenza antivirale, reperibili sul sito www.cdc.gov/flu.

INDICAZIONI PER IL TRATTAMENTO – Il trattamento antivirale deve essere somministrato il prima possibile ed è raccomandato per tutti i pazienti con influenza sospetta o confermata che siano in ospedale, presentino una malattia grave, complicata o progressiva o siano ad alto rischio di complicanze dell’influenza (vedi Tabella 1). (3-5) Alcuni test influenzali possono dare risultati falsi negativi; i pazienti con influenza sospetta che presentano una malattia grave, complicata o progressiva o ad alto rischio di complicanze dell’influenza devono essere trattati con un farmaco antivirale nonostante un risultato negativo, specialmente quando è noto che l’influenza circola nella comunità. (6)
Nelle persone precedentemente sane con influenza sospetta o confermata che non presentano un alto rischio di complicanze, il trattamento antivirale può essere preso in considerazione purché sia possibile avviarlo entro 48 ore dall’esordio della malattia.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi