L’obiettivo del trattamento dell’asma è il controllo dei sintomi, la prevenzione delle riacutizzazioni e il mantenimento della normale funzionalità polmonare.1,2 La gestione delle riacutizzazioni asmatiche acute al Pronto Soccorso non sarà discussa in questa sede.
SOLLIEVO DEI SINTOMI ACUTI
SABA PER VIA INALATORIA – I beta2-agonisti a breve durata d’azione (SABA) per via inalatoria salbutamolo e levosalbutamolo vengono usati per il rapido sollievo dei sintomi dell’asma. Il loro effetto inizia entro 5 minuti, raggiunge il picco entro 15-60 minuti e dura per 4-6 ore. I SABA non riducono l’infiammazione delle vie aeree e devono essere usati soltanto al bisogno per il sollievo dei sintomi o per la prevenzione della broncocostrizione indotta da esercizio fisico (EIB). I pazienti con mente (≤ 2 giorni/settimana). Il salbutamolo racemico e il levosalbutamolo sono paragonabili in termini di sicurezza ed efficacia.
Un nuovo inalatore con idrofluoroalcano (HFA) per la somministrazione di adrenalina (non disponibile in commercio in Italia) è stato approvato negli Stati Uniti come farmaco da banco (OTC) per il sollievo temporaneo dei sintomi lievi dell’asma intermittente nei pazienti di età pari o superiore a 12 anni. Ha un costo inferiore rispetto agli inalatori con obbligo di prescrizione, ma l’uso dell’adrenalina per via inalatoria per l’autotrattamento dell’asma potrebbe comportare un trattamento tardivo delle riacutizzazioni e una gestione inadeguata dell’asma cronico.
Effetti avversi – I SABA per via inalatoria possono causare tremori, tachicardia, prolungamento dell’intervallo QT, iperglicemia, ipopotassiemia e ipomagnesiemia, soprattutto se usati a dosi elevate.
SAMA PER VIA INALATORIA – La US Food and Drug Administration (FDA) ha approvato l’antimuscarinico a breve durata d’azione (SAMA) per via inalatoria ipratropio bromuro per il trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) ed è stato utilizzato off-label per il sollievo dei sintomi al bisogno nei pazienti asmatici che non sono in grado di tollerare un SABA e in associazione a un SABA per il trattamento della broncocostrizione acuta. I SABA hanno un inizio d’azione più rapido.
Effetti avversi – L’ipratropio può causare secchezza della bocca e irritazione faringea.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.