The Medical Letter TML n. 4 / 2022

Nr. 04 del 21/02/2022

TML n. 4 / 2022 REMIMAZOLAM PER LA SEDAZIONE PROCEDURALE BREVE

La Food and Drug Administration (FDA) ha approvato il remimazolam (Byfavo-Paion Netherlands in USA; autorizzato per l’uso in Europa a marzo 2021; non disponibile in commercio in Italia), una benzodiazepina EV ad azione ultra-breve, per l’induzione e il mantenimento della sedazione negli adulti sottoposti a procedure chirurgiche della durata massima di 30 minuti.


TRATTAMENTO STANDARD – Per la sedazione procedurale breve vengono comunemente utilizzati la benzodiazepina midazolam e il farmaco sedativo-ipnotico propofol. A seconda della profondità della sedazione desiderata e della necessità di analgesia prevista, possono essere impiegati singolarmente, insieme o con un altro farmaco come l’oppioide fentanil.


IL NUOVO FARMACO – Come nel remifentanil, derivato del fentanil ad azione ultra-breve, la struttura chimica del remimazolam ha un estere carbossilico che viene rapidamente scisso dalle carbossilesterasi dei tessuti per formare un metabolita inattivo, con conseguente durata d’azione molto breve.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi