The Medical Letter TML n. 4/2020

Nr. 04 del 15/02/2020

TML n. 4/2020 UN NUOVO RETINOIDE A USO TOPICO PER L’ACNE

La US Food and Drug Administration (FDA) ha approvato il trifarotene allo 0,005% sotto forma di crema (Aklief-Galderma negli USA; in Europa il farmaco ha concluso la procedura decentralizzata di autorizzazione all’immissione in commercio. Nel 2020 sono previste le rispettive autorizzazioni a livello nazionale) per il trattamento topico dell’acne volgare nei pazienti di età pari o superiore a nove anni (in Europa l’età prevista sarà superiore a 12 anni).
Il trifarotene è il quarto retinoide a uso topico a essere approvato negli Stati Uniti per il trattamento dell’acne; la tretinoina (Airol-Pierre Fabre e Tretinoina Same-Savoma Medicinali), l’adapalene (Differin-Galderma) e il tazarotene (non approvato in Italia per questa indicazione) sono disponibili in commercio su prescrizione da decenni.
L’adapalene in formulazione gel allo 0,1% è disponibile negli Stati Uniti come farmaco da banco dal 2016 per il trattamento dell’acne nei pazienti di età pari o superiore a 12 anni.1


RETINOIDI A USO TOPICO PER L’ACNE – I retinoidi normalizzano la cheratinizzazione e sembrano avere effetti antinfiammatori. I retinoidi a uso topico sono spesso impiegati per il trattamento di prima linea dell’acne, sia da soli (di solito per l’acne principalmente comedonica) sia in associazione a un antibiotico a uso topico o al benzoilperossido (di solito per l’acne principalmente infiammatoria). L’applicazione contemporanea di benzoilperossido può causare l’ossidazione della tretinoina e la perdita della sua efficacia; altri retinoidi sono più stabili in presenza del benzoilperossido. Non è chiaro se un retinoide sia più efficace degli altri.2,3


MECCANISMO D’AZIONE – I retinoidi si legano al recettore dell’acido retinoico (RAR), che ha 3 isoforme: RAR-α, RAR-β e RAR-γ.4 RAR attiva geni che regolano l’immunomodulazione e la differenziazione, la proliferazione e l’apoptosi delle cellule.
Il trifarotene è l’unico retinoide disponibile selettivo per RAR-γ, l’isoforma RAR con maggiore prevalenza nella cute; non è noto se questa selettività abbia un’importanza clinica.5

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi