The Medical Letter n. 5 / 2021

Nr. 05 del 01/03/2021

TML n.5 / 2021 FARMACI PER LA MALATTIA DI PARKINSON

I sintomi motori della malattia di Parkinson (PD) sono causati principalmente dalla degenerazione dei neuroni dopaminergici nella sostanza nera. Si ritiene che i sintomi non motori della malattia siano causati dalla degenerazione di altri sistemi neurotrasmettitori. Non sono disponibili farmaci modificanti la malattia per il trattamento della PD.


LEVODOPA – La dopamina non può essere utilizzata per trattare la PD perché non attraversa la barriera ematoencefalica. La levodopa, precursore immediato della dopamina, è decarbossilata in dopamina sia nel cervello sia nei tessuti periferici. L’associazione di levodopa e carbidopa, un inibitore della decarbossilasi periferica, rende disponibile una quantità maggiore di levodopa per il trasporto nel cervello e riduce effetti avversi periferici come nausea, vomito e ipotensione ortostatica. L’associazione è il trattamento più efficace per i sintomi motori della PD e alcune evidenze recenti ne favoriscono l’impiego precoce.


Limiti – Nei primi 2-5 anni di trattamento, l’associazione carbidopa/levodopa produce inizialmente una risposta costante della durata di 5-6 ore, ma con il progredire della PD la durata del beneficio di ciascuna dose si riduce (effetto wearing-off) e si sviluppano fluttuazioni tra mobilità e immobilità (effetto on-off).
Dopo 5-8 anni, la maggior parte dei pazienti presenta fluttuazioni motorie e discinesia. Con il progredire della malattia, diventano più evidenti sintomi motori resistenti alla levodopa quali disturbi dell’equilibrio, dell’andatura, della parola e della deglutizione e sintomi non motori quali problemi della funzione autonoma, cognitiva, del sonno e psichiatrici.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi