The Medical Letter TML n. 5 / 2023

Nr. 05 del 06/03/2023

TML n. 5 / 2023 Elacestrant per il carcinoma mammario in stadio avanzato o metastatico

La US Food and Drug Administration (FDA) ha approvato l’elacestrant (Orserdu Stemline negli USA; in corso di valutazione da parte del CHMP; non disponibile in commercio in Italia), un antagonista orale del recettore degli estrogeni, per il trattamento del carcinoma mammario in stadio avanzato o metastatico, positivo per il recettore degli estrogeni (ER), negativo per il recettore di tipo 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2) e con mutazione del recettore degli estrogeni di tipo 1 (ESR1), nelle donne in postmenopausa o negli uomini che hanno avuto una progressione della malattia dopo la terapia endocrina. L’elacestrant è il primo degradatore selettivo orale del recettore degli estrogeni (SERD) a essere approvato per il trattamento del carcinoma mammario; il SERD iniettabile fulvestrant (Faslodex AstraZeneca; disponibile anche come medicinale equivalente) è stato approvato più di 20 anni fa.

TRATTAMENTO STANDARD – All’incirca il 65-75% di tutti i carcinomi mammari è ER-positivo, HER2-negativo. Il trattamento farmacologico di prima linea comprende in genere una terapia endocrina (ad esempio, un inibitore dell’aromatasi, il fulvestrant) più una terapia mirata con un inibitore di CDK4/6, come il palbociclib (Ibrance Pfizer). La progressione della malattia, che può essere causata dalla resistenza ai farmaci dovuta a mutazioni di ESR1, viene spesso trattata con terapie endocrine e mirate non utilizzate nelle linee di trattamento precedenti. La chemioterapia è in genere riservata alla malattia metastatica grave, che ha una prognosi infausta. Lo screening per le mutazioni di ESR1 per guidare il trattamento non viene attualmente eseguito di routine.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi