La US Food and Drug Administration (FDA) ha approvato l’anticorpo chimerico ricombinante anti-CD20 ublituxi-
mab-xiiy (Briumvi TG Therapeutics negli USA; in corso di valutazione da parte del CHMP; non disponibile in
commercio in Italia) per il trattamento per via endovenosa degli adulti con forme recidivanti di sclerosi multipla (SM), tra cui la sindrome clinicamente isolata (episodio neurologico iniziale), la malattia recidivante-remittente e la SM secondariamente progressiva (SMSP). Anche altri due anticorpi anti-CD20, ocrelizumab per via endovenosa (Ocrevus Roche) e ofatumumab per via sottocutanea (Kesimpta Novartis Farma), sono approvati dalla FDA e in Italia per queste indicazioni.
TRATTAMENTO STANDARD – I pazienti con SM recidivante molto attiva devono ricevere un trattamento iniziale con un farmaco modificante la malattia a elevata efficacia, come un anticorpo anti-CD20 o l’antagonista dei recettori dell’integrina natalizumab (Tysabri Biogen Italia). A causa della possibile leucoencefalopatia multifocale progressiva (Progressive Multifocal Leukoencephalopathy, PML), il natalizumab deve essere evitato, laddove possibile, nei pazienti con immunosoppressione nell’anamnesi e in coloro che presentano livelli anticorpali anti-JCV elevati. Nei casi in cui la malattia è meno attiva, può essere appropriato un farmaco iniettabile con minore efficacia e minore tossicità, come l’interferone beta (Rebif Merck Serono e Avonex Biogen Italia) o il glatiramer acetato (Copaxone Teva e altri).
Tra i farmaci orali per la SM, il dimetilfumarato (Tecfidera Biogen Italia e altri; disponibile anche come medicinale equivalente) e i modulatori dei recettori della sfingosina-1-fosfato (S1P) fingolimod (Gilenya Novartis Farma; disponibile anche come medicinale equivalente), ozanimod (Zeposia Bristol-Myers Squibb) e siponimod (Mayzent Novartis Farma) sembrano essere più efficaci dell’inibitore della sintesi delle pirimidine teriflunomide (Aubagio Sanofi). Il metabolita purinico cladribina (Mavenclad Merck Serono) è un’opzione per i pazienti che sono intolleranti o hanno risposto in modo inadeguato ad altri farmaci per la SM.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.