The Medical Letter TML n. 5 / 2024

Nr. 05 del 04/03/2024

TML n. 5 / 2024 Tenapanor per l'iperfosfatemia nell’insufficienza renale cronica

La US Food and Drug Administration (FDA) ha approvato l'inibitore dell’antiporto (o scambiatore) sodio/idrogeno 3 (NHE3) tenapanor (Xphozah Ardelyx in USA; non disponibile in commercio in Italia) per ridurre il fosforo sierico negli adulti con insufficienza renale cronica (Chronic Kidney Disease, CKD) in dialisi, come terapia aggiuntiva quando i chelanti del fosforo sono inefficaci o come monoterapia quando i chelanti del fosforo non possono essere tollerati. Il tenapanor è il primo inibitore dell'NHE3 ad essere approvato negli Stati Uniti per l'iperfosfatemia. In precedenza era stato approvato con il nome commerciale di Ibsrela per il trattamento della sindrome dell'intestino irritabile con stipsi (IBS-C)1


TRATTAMENTO STANDARD – La maggior parte dei pazienti con malattia renale in fase terminale sviluppa iperfosfatemia associata a iperparatiroidismo secondario, calcificazione vascolare e mortalità cardiovascolare. La dialisi e la restrizione dietetica del fosfato sono in qualche modo efficaci nel ridurre i livelli di fosforo sierico, ma spesso è necessaria l'aggiunta di un chelante del fosforo per via orale.2
I chelanti del fosforo a base di calcio sono stati utilizzati per anni per il trattamento dell'iperfosfatemia, ma le attuali linee guida raccomandano di limitarne l'uso poiché possono peggiorare la calcificazione vascolare e il loro uso è stato associato a un aumento del rischio di mortalità cardiovascolare rispetto alle alternative polimeriche non a base di calcio, altrettanto efficaci, come ad esempio il sevelamer (Renvela Sanofi e altri; disponibile anche come medicinale equivalente) e il lantanio (Foznol Takeda).2,3
I chelanti del fosforo a base di ferro ossidrossido sucroferrico (Velphoro Vifor Fresenius ) e il citrato ferrico (non disponibile in commercio in Italia) hanno un'efficacia simile a quella di altri chelanti del fosforo, ma possono non essere ben tollerati.4,5

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi