TML n. 5 / 2025 FARMACI PER LA SINDROME DELL'OCCHIO SECCO
L'alterazione dell'omeostasi del film lacrimale (composizione alterata, produzione ridotta, evaporazione rapida) e la conseguente infiammazione della superficie oculare causano il disagio e l'offuscamento della vista della sindrome dell'occhio secco (xeroftalmia). Molti casi sono causati dall'evaporazione delle lacrime dovuta a disfunzioni delle ghiandole di Meibomio. Altri fattori precipitanti possono essere una disfunzione della ghiandola lacrimale, scarsa funzionalità delle palpebre, fattori ambientali, un uso prolungato dello schermo, condizioni infiammatorie come la sindrome di Sjögren e l'uso di alcuni farmaci oculari o sistemici come gli antistaminici, i retinoidi o gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI). Il benzalconio cloruro, un conservante utilizzato in alcuni colliri, può causare irritazione oculare e aggravare i sintomi della sindrome dell'occhio secco; è preferibile utilizzare preparazioni oftalmiche prive di conservanti. La sindrome dell'occhio secco è più frequente nelle donne e negli adulti anziani, ma la sua incidenza nei giovani è in aumento, probabilmente a causa dell'aumento del tempo trascorso sullo schermo. (1)
LACRIME ARTIFICIALI – Per il trattamento di prima linea della sindrome dell'occhio secco vengono generalmente utilizzate le lacrime artificiali. Sono disponibili come farmaci da banco e sono relativamente poco costose. Le lacrime artificiali vengono solitamente somministrate ogni quattro-sei ore, ma possono essere utilizzate anche ogni ora, a seconda dei sintomi. Di solito contengono una forma di cellulosa per lubrificare l'occhio, possono contenere polietilenglicole o alcol polivinilico per prevenire l'evaporazione e contengono un conservante se confezionate in contenitori multiuso. I sintomi spesso migliorano entro pochi giorni dall'inizio del trattamento, ma possono essere necessarie fino a tre-quattro settimane per ottenere un miglioramento significativo. Le formulazioni di unguenti e gel oftalmici vengono generalmente utilizzate la sera, ma, nei casi più gravi, possono essere utilizzate anche di giorno.