The Medical Letter TML n. 5 / 2025

Nr. 05 del 03/03/2025

TML n. 5 / 2025 Tapinarof in crema per la dermatite atopica

Il tapinarof in crema all’1% (Vtama - Dermavant in USA; non disponibile in commercio in Italia), un agonista del recettore degli idrocarburi arilici (AhR), è stato approvato dalla US Food and Drug Administration (FDA) per il trattamento topico della dermatite atopica nei pazienti a partire dai due anni di età. Il tapinarof è il primo agonista AhR approvato negli Stati Uniti per questa indicazione. È stato approvato nel 2022 per il trattamento della psoriasi a placche negli adulti. (1)


LA MALATTIA – La dermatite atopica (eczema) è una malattia cutaneo infiammatoria cronica altamente pruriginosa che si presenta comunemente nell'infanzia o nella prima giovinezza; colpisce circa il 20% dei bambini e il 5-10% degli adulti. La malattia ha un decorso recidivante, che spesso migliora entro l'adolescenza, ma talvolta persiste fino all’età adulta o può comparire per la prima volta in età adulta. È spesso associata ad allergie alimentari, rinite allergica e asma. (2)


TRATTAMENTO TOPICO – Quando le terapie non farmacologiche, come le creme idratanti, sono inefficaci, per il trattamento di prima linea della dermatite atopica da lieve a moderata vengono generalmente utilizzati i corticosteroidi topici, ma l'uso a lungo termine di questi farmaci può causare atrofia cutanea, teleangectasie e strie permanenti. Spesso viene aggiunto o sostituito un inibitore della calcineurina topico come il tacrolimus o il pimecrolimus; questi farmaci hanno un'efficacia simile a quella dei corticosteroidi topici a bassa o media potenza e possono essere utilizzati sul viso e sulle aree intertriginose, dove l'uso dei corticosteroidi può essere fastidioso. Gli inibitori della fosfodiesterasi-4 (PDE4) topici crisaborolo e roflumilast sono moderatamente efficaci per il trattamento della dermatite atopica da lieve a moderata e vengono spesso utilizzati come trattamento di prima linea. (3,4) Per il trattamento a breve termine della dermatite atopica da lieve a moderata in pazienti non immunocompromessi è stata approvata una formulazione topica dell'inibitore della Janus chinasi (JAK) ruxolitinib, ma il suo uso è limitato all'applicazione su meno del 20% della superficie corporea e mancano dati sulla sua efficacia e sicurezza a lungo termine. (5)

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi