The Medical Letter TML n. 5 / 2025

Nr. 05 del 03/03/2025

TML n. 5 / 2025 Un'indicazione renale per la semaglutide

L'agonista iniettabile del recettore del peptide-1 simile al glucagone (GLP-1) semaglutide (Ozempic - Novo Nordisk) è stato approvato dalla US Food and Drug Administration (FDA) per ridurre il rischio di declino prolungato dell'eGFR, di malattia renale allo stadio terminale e di morte cardiovascolare negli adulti con diabete di tipo 2 e malattia renale cronica (CKD). Si tratta del primo agonista del recettore del GLP-1 approvato negli Stati Uniti per questa indicazione.


ALTRI FARMACI ANTIPERGLICEMICI CON INDICAZIONI RENALI – Gli inibitori del cotrasportatore 2 del sodio-glucosio (SGLT2) canagliflozin (Invokana - Laboratori Guidotti), dapagliflozin (Forxiga - AstraZeneca) ed empagliflozin (Jardiance - Boehringer Ingelheim), inizialmente approvati per il trattamento del diabete di tipo 2, sono stati approvati anche per indicazioni renali e cardiovascolari (tabella 1). (1)
Negli studi clinici, hanno migliorato gli esiti renali in pazienti con e senza diabete di tipo 2, ma possono causare infezioni micotiche genitali e delle vie urinarie, lesioni renali acute, deplezione di volume, ipotensione e chetoacidosi. (2-4) Con l'uso degli inibitori dell’SGLT2 è stato segnalato un aumento del rischio di eventi di malattia arteriosa periferica (amputazione dell'arto inferiore, posizionamento di stent o chirurgia vascolare). (5)


STUDI CLINICI – La FDA ha approvato la nuova indicazione per la semaglutide sulla base dei risultati di uno studio in doppio cieco (FLOW) condotto su 3533 pazienti con diabete di tipo 2 e CKD, che sono stati randomizzati a ricevere 1 mg di semaglutide o placebo SC una volta alla settimana, ciascuno in aggiunta al trattamento standard (dose massima tollerata di un inibitore dell'enzima di conversione dell'angiotensina [ACE] o di un bloccante del recettore dell'angiotensina [ARB]). Un piccolo numero di pazienti stava assumendo un inibitore SGLT2 o un antagonista del recettore mineralcorticoide al basale ed è stato autorizzato a continuare il trattamento. Dopo un follow-up mediano di 3,4 anni, nel 18,7% dei pazienti nel braccio semaglutide e nel 23,2% di quelli nel braccio placebo (differenza statisticamente significativa), si è verificato un evento di malattia renale maggiore, l'endpoint primario (oltre i tre anni, il numero necessario di pazienti da trattare per ottenere un esito [NNT] è pari a 20). La semaglutide ha anche ridotto il rischio di eventi cardiovascolari avversi maggiori (MACE) e di mortalità per tutte le cause (tabella 2). (6)

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi