The Medical Letter TML n. 5/2020

Nr. 05 del 01/03/2020

TML n. 5/2020 FARMACI PER L’ARTRITE PSORIASICA

L’artrite psoriasica è un’artropatia infiammatoria cronica associata alla psoriasi. Da una recente revisione è emerso che all’incirca il 20% dei pazienti con psoriasi soffre di artrite psoriasica.1 Di recente sono state pubblicate linee guida aggiornate per il trattamento dell’artrite psoriasica.2


TRATTAMENTO SINTOMATICO


FANS – I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) possono migliorare i sintomi nei pazienti con artrite psoriasica ed essere utilizzati in monoterapia nei casi di malattia lieve.
Con l’uso dei FANS possono verificarsi dispepsia e ulcera, perforazione e sanguinamento gastrointestinali. I FANS non selettivi possono interferire con la funzionalità piastrinica e prolungare il tempo di sanguinamento. Il FANS inibitore selettivo della COX-2 celecoxib (Celebrex-Pfizer e altri; disponibile anche come medicinale equivalente; non approvato in Italia per questa indicazione) non influisce in maniera significativa sulle piastrine ed è meno probabile che causi tossicità gastrointestinale rispetto ai FANS non selettivi, ma può avere un effetto protrombotico.3 Tutti i FANS inibiscono le prostaglandine renali, diminuiscono il flusso sanguigno renale, provocano ritenzione di liquidi e potrebbero causare ipertensione e insufficienza renale in alcuni pazienti.


CORTICOSTEROIDI – Le iniezioni intra-articolari dei corticosteroidi possono fornire un sollievo dai sintomi solo in caso di coinvolgimento di poche articolazioni. Per il sollievo dai sintomi sono state impiegate nel breve termine anche basse dosi di corticosteroidi per via sistemica (5-10 mg/die). L’impiego a lungo termine di corticosteroidi per via sistemica può aumentare il rischio di infezione e causare ritenzione di liquidi, osteoporosi, osteonecrosi, cataratta, glaucoma, compromissione della guarigione della cute, acne, insonnia, disturbi dell’umore, sindrome di Cushing, iperglicemia e soppressione surrenalica e pertanto non è raccomandato.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi