The Medical Letter TML n. 6 / 2022

Nr. 06 del 21/03/2022

TML n. 6 / 2022 BEBTELOVIMAB PER IL TRATTAMENTO DELLA COVID-19

La Food and Drug Administration (FDA) ha rilasciato l’autorizzazione all’uso d’emergenza (EUA) per l’anticorpo monoclonale sperimentale bebtelovimab (LY-CoV1404-Lilly) per il trattamento per via endovenosa della COVID-19 da lieve a moderata in pazienti di età ≥ 12 anni con peso ≥ 40 kg e ad alto rischio di progressione verso la malattia grave, compresi il ricovero e il decesso, e per i quali opzioni di trattamento alternative non sono disponibili o sono inappropriate.1 Il bebtelovimab è attivo contro la variante Omicron del SARS-CoV-2; il sotrovimab (VIR-7831) è l’unico altro anticorpo monoclonale attualmente disponibile per il trattamento della COVID-19 attivo contro Omicron.2




LINEE GUIDA NIH – Le attuali linee guida del National Institute of Health (NIH) statunitense raccomandano di somministrare ai pazienti ambulatoriali ad alto rischio con COVID-19 da lieve a moderata di età ≥ 12 anni e peso ≥ 40 kg un trattamento antivirale con (in ordine di preferenza) un ciclo di cinque giorni di nirmatrelvir orale con ritonavir (Paxlovid-Pfizer), un’infusione EV singola di sotrovimab o un ciclo di tre giorni di remdesivir EV (Veklury-Gilead Sciences). Paxlovid e sotrovimab sono preferiti al remdesivir principalmente a causa delle possibili problematiche di natura logistica associate alla somministrazione del remdesivir per tre giorni consecutivi. Se tutti e tre questi farmaci sono inappropriati o non disponibili, si raccomanda la somministrazione di una singola iniezione EV di bebtelovimab o (solo negli adulti) un ciclo di cinque giorni di molnupiravir per via orale. Il molnupiravir è meno efficace di Paxlovid, sotrovimab e remdesivir, e i dati clinici che ne supportano l’efficacia sono limitati.3

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi