The Medical Letter TML n. 6 / 2022

Nr. 06 del 21/03/2022

TML n. 6 / 2022 INTERVALLO TRA LE SOMMINISTRAZIONI DELLA SERIE PRIMARIA DEI VACCINI A mRNA

I Centers for Disease Control and Prevention (CDC) statunitensi hanno pubblicato nuove indicazioni, che suggeriscono di osservare un intervallo di tempo fino a otto settimane tra la prima e la seconda dose della serie primaria di un vaccino per la COVID-19 a mRNA in alcuni pazienti di età compresa tra i 12 e i 64 anni. Attualmente i foglietti illustrativi dei vaccini consigliano un intervallo di tre settimane tra le prime due dosi per il vaccino a mRNA Pfizer/BioNTech (Comirnaty) e un intervallo di quattro settimane tra le prime due dosi per il vaccino a mRNA Moderna (Spikevax). Le nuove indicazioni si basano su dati che suggeriscono che un intervallo più lungo può ridurre il rischio di miocardite e migliorare l’efficacia del vaccino.




MIOCARDITE – I vaccini per la COVID-19 a mRNA sono stati correlati a miocardite e/o pericardite. La miocardite si verifica più frequentemente con il vaccino Moderna che con il vaccino Pfizer. La sua incidenza è più alta nei maschi di 1239 anni di età dopo aver ricevuto la seconda dose primaria, ma anche in questa coorte è rara (< 0,05% con entrambi i vaccini).




DATI SULLA SICUREZZA – Uno studio retrospettivo di coorte condotto sulla popolazione ha analizzato i tassi di miocardite nelle persone che hanno ricevuto almeno una dose di un vaccino per la COVID-19 a mRNA in Ontario (Canada) in un periodo di circa 8,5 mesi. L’incidenza di miocardite con la seconda dose della serie primaria è stata significativamente maggiore quando l’intervallo dalla prima dose era ≤ 30 giorni rispetto a quando era ≥ 56 giorni (rischio relativo non aggiustato 5,5 [IC al 95% 3,1-9,6] con il vaccino Pfizer e 5,2 [IC al 95% 2,6-10,0] con il vaccino Moderna).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi