The Medical Letter TML n. 7 / 2022

Nr. 07 del 04/04/2022

TML n. 7 / 2022 FARMACI PER LA GERD E L’ULCERA PEPTICA

MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO


La malattia da reflusso gastroesofageo (GastroEsophageal Reflux Disease, GERD) è la condizione gastrointestinale più comune riscontrata in ambito ambulatoriale; colpisce circa il 20% delle persone negli Stati Uniti.


DIAGNOSI – I sintomi classici della GERD sono bruciore di stomaco e rigurgito. Altri sintomi sono dispepsia, dolore al torace, eruttazione e tosse cronica.
Per valutare segni e sintomi di allarme come disfagia, emorragia GI, anemia, perdita di peso e vomito persistente, si raccomanda l’endoscopia. Viene raccomandata anche per i pazienti ad alto rischio di complicanze, tra cui i pazienti i cui sintomi non rispondono adeguatamente alla soppressione dell’acidità gastrica e quelli con molteplici fattori di rischio per esofago di Barr.


MODIFICA DELLO STILE DI VITA – Una componente della gestione della GERD dovrebbe essere rappresentata dalla modifica dello stile di vita, come smettere di fumare, non coricarsi per almeno due ore dopo aver mangiato o bevuto e sollevare la testata del letto.
La perdita di peso può migliorare i sintomi nei pazienti in sovrappeso o con aumento recente del peso.
Può essere utile evitare di routine gli alimenti associati al reflusso, come il cioccolato, la caffeina, l’alcol e i cibi piccanti, soprattutto per alleviare i sintomi notturni, ma generalmente non è necessario.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi