Il disturbo bipolare è caratterizzato da episodi di mania, ipomania e depressione. Le recidive di sintomi maniacali o (più frequentemente) depressivi sono comuni. Circa il 15-20% dei pazienti con disturbo bipolare muore
per suicidio. (1,2)
TRATTAMENTO DELLA FASE MANIACALE – Per il trattamento degli episodi maniacali acuti sono efficaci il litio, il valproato e gli antipsicotici di seconda generazione. Sia il litio che il valproato possono richiedere giorni o settimane per avere un effetto terapeutico completo. Gli antipsicotici di seconda generazione (vedi tabelle 2 e 3), che agiscono più rapidamente, possono essere utilizzati come monoterapia o in aggiunta al litio o al valproato. (3)
TRATTAMENTO DELLA DEPRESSIONE BIPOLARE – Per il trattamento della depressione bipolare acuta sono efficaci gli antipsicotici di seconda generazione (vedi tabelle 2 e 3); possono essere utilizzati come monoterapia o con un farmaco stabilizzatore dell'umore (litio, valproato o lamotrigina). (4) Il litio ha dimostrato effetti protettivi contro il suicidio e l'autolesionismo associati alla depressione bipolare. (1) La lamotrigina può essere modestamente efficace per il trattamento della depressione bipolare, ma il suo uso per il trattamento di un episodio acuto è limitato dalla necessità di una titolazione lenta per minimizzare il rischio di tossicità dermatologica. (5) I farmaci antidepressivi come gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) o il bupropione possono essere efficaci per il trattamento della depressione bipolare, ma possono precipitare la fase maniacale e in genere dovrebbero essere utilizzati solo in aggiunta a uno stabilizzatoredell’umore o a un antipsicotico di seconda generazione. (3,6)
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.