The Medical Letter TML n. 7/2019

Nr. 07 del 01/04/2019

TML n. 7/2019 I BENEFICI CARDIOVASCOLARI DEGLI INIBITORI DELL’SGLT2 E DEGLI AGONISTI DEL RECETTORE DEL GLP-1 NEL DIABETE DI TIPO 2

Fino dal 2008, per motivi di sicurezza, la FDA ha richiesto studi di outcome cardiovascolari a lungo termine per tutti i nuovi farmaci per il diabete di tipo 2. Le riduzioni dell’incidenza delle complicanze macrovascolari in questi studi con alcuni inibitori del cotrasportatore di sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2) e agonisti del recettore del GLP-1 (Glucagon-Like Peptide 1) nei pazienti a rischio di malattia cardiovascolare (vedi Tabella 1) hanno dato origine a nuove raccomandazioni.

TRATTAMENTO STANDARD – La metformina (Glucophage-Bruno Farmaceutici e altri; disponibile anche come medicinale equivalente) è il farmaco di scelta per il trattamento iniziale del diabete di tipo 2. Per i pazienti che non raggiungono l’obiettivo A1C con la metformina, la scelta di un farmaco aggiuntivo varia a seconda delle comorbilità del paziente. Per i soggetti affetti da malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD), attualmente si preferisce un inibitore dell’SGLT2 o un agonista del recettore del GLP-1 con benefici provati. Gli inibitori dell’SGLT2 empagliflozin (Jardiance-Boehringer Ingelheim) e canagliflozin (Invokana-Mundipharma Pharmac.), e l’agonista del recettore del GLP-1 liraglutide (Saxenda-Novo Nordisk e Victoza-Novo Nordisk) sono, ad oggi, gli unici farmaci che dispongono di un’indicazione approvata dalla FDA per la riduzione del rischio cardiovascolare nei pazienti con diabete di tipo 2 e malattia cardiovascolare confermata.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi