The Medical Letter TML n. 7/2019

Nr. 07 del 01/04/2019

TML n. 7/2019 INTERAZIONI FARMACOLOGICHE: OPPIOIDI E INIBITORI ORALI DEL RECETTORE PIASTRINICO P2Y12

La FDA ha richiesto ai produttori degli inibitori orali del recettore piastrinico P2Y12 clopidogrel (Plavix-Sanofi e altri; disponibile anche come medicinale equivalente), prasugrel (Efient-Daiichi Sankyo Italia) e ticagrelor (Brilique-AstraZeneca) di indicare nei fogli illustrativi che l’assorbimento di questi farmaci può essere ritardato o ridotto quando assunti con un agonista degli oppioidi.

MECCANISMO D’INTERAZIONE – Gli oppioidi ritardano lo svuotamento gastrico e l’assorbimento di diversi farmaci somministrati per via orale, compresi gli inibitori del recettore piastrinico P2Y12, determinando un inizio d’azione più lento.

SCA – La somministrazione di acido acetilsalicilico e di un inibitore orale del P2Y12 viene utilizzata comunemente per il trattamento iniziale della sindrome coronarica acuta (SCA). Un inizio rapido dell’attività antiaggregante è auspicabile per prevenire la trombosi coronarica occlusiva. Spesso si utilizza un agonista degli oppioidi come la morfina per l’analgesia nei pazienti affetti da SCA.
I fogli illustrativi degli inibitori orali del P2Y12 sottoposti a revisione raccomandano di prendere in considerazione l’uso di un agente antiaggregante parenterale nei pazienti con SCA che richiedono la somministrazione concomitante di morfina o di un altro agonista degli oppioidi. L’inibitore EV del P2Y12 cangrelor (Kengrexal-Chiesi Farmaceutici) e gli inibitori parenterali della glicoproteina IIb/IIIa come abciximab (ReoPro-Janssen Biologics B.V.) non dovrebbero interagire con gli oppioidi.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi