La maggior parte delle infezioni respiratorie è causata da virus. Di solito le infezioni batteriche delle vie respiratorie vengono trattate empiricamente con una terapia antibiotica mirata agli agenti eziologici più probabili. I regimi antibiotici raccomandati per il trattamento ambulatoriale di alcune comuni infezioni respiratorie sono elencati nella Tabella 1 per gli adulti e nella Tabella 2 per i bambini.
FARINGITE DA STREPTOCOCCO DI GRUPPO A – La maggior parte dei casi di faringite acuta è causata da virus – come i virus dell’influenza, SARS-CoV-2, di EpsteinBarr, i rhinovirus o l’HIV – e non deve essere trattata con gli antibiotici. Lo streptococco di gruppo A (GAS [Group A Streptococcus]; Streptococcus pyogenes) è il patogeno batterico più comune.
Diagnosi – La faringite da GAS deve essere diagnosticata mediante il test di amplificazione degli acidi nucleici o il test rapido di rilevamento dell’antigene; l’uso della sola anamnesi e dell’esame obiettivo non è affidabile. Negli adulti, si può valutare l’esecuzione di un tampone faringeo se il test rapido dell’antigene è negativo e la presentazione clinica è indicativa di un’infezione batterica. Nei bambini e negli adolescenti, il tampone faringeo è sempre raccomandato quando il test rapido dell’antigene è negativo e si sospetta una faringite da GAS. Dopo un test di amplificazione degli acidi nucleici con esito negativo non è necessaria una coltura di follow-up.
Trattamento standard – I pazienti che risultano positivi allo streptococco di gruppo A dovrebbero essere trattati con un ciclo di penicillina o amoxicillina della durata di 10 giorni.1 I pazienti con allergia alla penicillina non mediata dalle IgE possono essere trattati con una cefalosporina di prima generazione come la cefalexina; il rischio di reattività crociata con le penicilline e le cefalosporine è basso. La clindamicina o un macrolide come l’azitromicina possono essere utilizzati nei pazienti con una grave allergia alla penicillina, ma oltre il 20% degli isolati faringei di GAS può essere resistente a questi farmaci.2,3 I fluorochinoloni, le tetracicline e il trimetoprim/ sulfametoxazolo non dovrebbero essere utilizzati per il trattamento della faringite da GAS a causa dell’elevata prevalenza di resistenza.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.