The Medical Letter TML n. 8 / 2025

Nr. 08 del 14/04/2025

TML n. 8 / 2025 Lecanemab una volta al mese per la malattia di Alzheimer

L'anticorpo monoclonale diretto contro la beta amiloide lecanemab (Leqembi - Eisai) (1) è stato ora approvato dalla US Food and Drug Administration (FDA) per l'uso una volta al mese per il trattamento della malattia di Alzheimer (AD) in pazienti con decadimento cognitivo lieve (MCI) o demenza lieve. Era stato precedentemente approvato solo per la somministrazione una volta ogni due settimane. Ora il lecanemab può essere somministrato ogni quattro settimane dopo una fase iniziale di 18 mesi di somministrazione bisettimanale.


STUDI CLINICI – La FDA ha approvato il nuovo schema di somministrazione sulla base delle simulazioni modellistiche di uno studio di fase 2 e di uno studio di fase 3 (Clarity AD; gli studi provengono dall'approvazione originale dell'FDA) e delle loro estensioni in aperto in pazienti con patologia amiloide confermata e MCI o demenza lieve. (2,3) Il modello prevedeva che dopo 18 mesi di trattamento due volte a settimana con lecanemab, il passaggio a una frequenza ogni quattro settimane avrebbe mantenuto gli effetti clinici e dei biomarcatori. Lo studio di fase due e la sua estensione hanno rilevato che l'interruzione del lecanemab era associata a un nuovo accumulo di protofibrille amiloidi e al ritorno al tasso di declino clinico osservato con il placebo. (4)

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi