Gli oppioidi ritardano lo svuotamento gastrico e l’assorbimento di molti farmaci orali, tra cui gli inibitori del recettore P2Y12 clopidogrel (Plavix-Sanofi; disponibile anche come medicinale equivalente), prasugrel (Efient-Daiichi Sankyo; disponibile anche come medicinale equivalente) e ticagrelor (Brilique-AstraZeneca), che vengono comunemente utilizzati per il trattamento iniziale della sindrome coronarica acuta (SCA). Un articolo nel numero del 1° aprile 2019 analizzava alcuni studi dai quali emergeva che la somministrazione concomitante degli oppioidi ritardava e riduceva l’assorbimento degli inibitori orali del recettore P2Y12 e aumentava la reattività piastrinica. I dati pubblicati di recente sugli esiti clinici possono accrescere queste preoccupazioni.
In un’analisi post-hoc per sottogruppi dello studio clinico EARLY ACS, gli effetti della morfina sono stati valutati in 5438 pazienti con SCA senza sopraslivellamento del tratto ST (NSTEACS) trattati con il clopidogrel e in 3462 pazienti NSTEACS non trattati con un inibitore del recettore P2Y12. Nel gruppo trattato con il clopidogrel, l’endpoint composito primario di decesso, infarto miocardico, ischemia ricorrente o bailout trombotico a 96 ore si è verificato con una frequenza significativamente superiore nei pazienti che avevano ricevuto la morfina rispetto a coloro che non l’avevano ricevuta (odds ratio aggiustato 1,40; IC al 95% 1,04-1,87). L’utilizzo della morfina non era associato a un aumento dell’incidenza di eventi cardiovascolari avversi nei pazienti che non avevano ricevuto un inibitore del recettore P2Y12.
Sebbene si trattasse soltanto di un’analisi post-hoc e non di uno studio randomizzato e controllato sull’utilizzo della morfina dei pazienti trattati con il clopidogrel, fornisce alcune evidenze in più in merito alla cautela da prestare in caso di somministrazione concomitante di inibitori orali del recettore P2Y12 e oppioidi e sul fatto che sia necessario valutare l’utilizzo dell’inibitore EV del P2Y12 cangrelor (Kengrexal-Chiesi Farmaceutici) nei pazienti con SCA che necessitano o stanno già assumendo un agonista degli oppioidi.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.