The Medical Letter TML n. 8/2020

Nr. 08 del 15/04/2020

TML n. 8/2020 LASMIDITAN E UBROGEPANT PER IL TRATTAMENTO ACUTO DELL’EMICRANIA

La US Food and Drug Administration (FDA) ha approvato il lasmiditan (Reyvow-Eli Lilly negli USA; non disponibile in commercio in Italia), un agonista orale dei recettori della serotonina (5-HT1F), e l’ubrogepant (Ubrelvy-Allergan negli USA; non disponibile in commercio in Italia), un antagonista orale del recettore peptidico correlato al gene della calcitonina (CGRP), per il trattamento acuto dell’emicrania con o senza aura negli adulti.


TRATTAMENTO DELL’EMICRANIA – Per il trattamento dell’emicrania da lieve a moderata, senza nausea o vomito, potrebbe essere sufficiente un analgesico orale non oppioide, come un FANS. Il farmaco di elezione per il trattamento dell’emicrania da moderata a intensa è un agonista orale dei recettori della serotonina (5-HT1B/1D) (“triptano”). Il tasso di assenza di dolore a due ore dalla somministrazione di un triptano è del 12-40%. I pazienti che non rispondono a un triptano potrebbero rispondere a un altro. Con i triptani si verificano di rado angina, infarto miocardico, aritmia cardiaca e ictus; questi farmaci sono controindicati per l’uso nei pazienti con malattia vascolare. Nei pazienti che non rispondono o non possono prendere un triptano, talvolta vengono utilizzate la diidroergotamina (Diidergot-Teofarma e Seglor-Acarpia Farmaceutici) o l’associazione precostituita di ergotamina tartrato e caffeina (Cafergot-Amidpharm).


LASMIDITAN


MECCANISMO D’AZIONE – Il lasmiditan, il primo “ditano” a essere approvato per il trattamento dell’emicrania, si lega in maniera selettiva ai recettori 5-HT1F espressi sui neuroni del trigemino, inibendo le vie del dolore nel sistema centrale e periferico del trigemino. A differenza dei triptani, non è stato dimostrato che il lasmiditan abbia effetti vasocostrittori.

__pag_59_art_2_farmacologia

__pag_59_art_2_riepilogo




STUDI CLINICI – La FDA ha approvato il lasmiditan sulla base dei risultati di due studi in doppio cieco (SAMURAI e SPARTAN), nei quali un totale di 5100 pazienti con un’anamnesi di emicrania con o senza aura da almeno un anno e 3-8 episodi di emicrania al mese è stato randomizzato a ricevere 50, 100 o 200 mg di lasmiditan o placebo nelle quattro ore successive all’insorgenza della cefalea. Ai pazienti è stato inoltre detto di prendere una seconda dose di lasmiditan o placebo a distanza di 2-24 ore dalla prima se necessario come trattamento di soccorso o in caso di ricomparsa dell’emicrania. La maggioranza dei pazienti arruolati presentava almeno un fattore di rischio cardiovascolare (età > 40 anni, livelli elevati di colesterolo totale, livelli bassi di colesterolo HDL, pressione arteriosa sistolica elevata, diabete, stato di fumatore). La prevalenza complessiva della malattia cardiovascolare era del 20%, ma solo l’1% dei pazienti aveva cardiopatia ischemica nota. Sono stati esclusi i pazienti con un’anamnesi di disturbi che causavano capogiri e/o vertigini ricorrenti.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi