La US Food and Drug Administration (FDA) ha approvato Palforzia (Aimmune negli USA; non disponibile in commercio in Italia), una polvere contenente allergeni delle arachidi (peanut allergen powder-dnfp), per l’uso come immunoterapia orale per mitigare le reazioni allergiche, inclusa l’anafilassi, causate dall’esposizione accidentale alle arachidi nei pazienti con allergia confermata a questo alimento. Si tratta del primo farmaco a essere approvato negli Stati Uniti per questa indicazione; Viaskin Peanut, un cerotto immunoterapico, è sottoposto a revisione da parte della FDA per la medesima indicazione.
TRATTAMENTO STANDARD – L’unico modo per prevenire del tutto una reazione è evitare l’esposizione alle arachidi. Tutti i pazienti con allergia zione allergica grave.
Nei lattanti ad alto rischio (ovvero con altre condizioni allergiche, come grave dermatite atopica o allergia alle uova), è stato dimostrato che l’introduzione precoce delle proteine delle arachidi riduce lo sviluppo dell’allergia alle arachidi di circa l’80%. Nei bambini più grandi con allergia accertata alle arachidi, per mitigare le reazioni allergiche si ricorre all’immunoterapia orale con formulazioni preparate con farina di arachidi o prodotti a base di arachidi disponibili in commercio; in un’analisi retrospettiva condotta su 270 bambini e ragazzi di età compresa tra 4 e 18 anni che hanno ricevuto l’immunoterapia orale, il 79% ha completato con successo l’incremento della dose e ha mantenuto uno stato di desensibilizzazione con la somministrazione giornaliera.
STUDI CLINICI – La polvere contenente allergeni delle arachidi non è stata messa a confronto, negli studi clinici, con altri farmaci o con le arachidi vere e proprie o con prodotti che le contenevano. La sua efficacia è stata stabilita in uno studio randomizzato in doppio cieco (PALISADE) in cui 496 bambini e ragazzi di età compresa tra 4 e 17 anni con allergia alle arachidi (il 72% con un’anamnesi di reazione anafilattica alle arachidi) sono stati trattati con la polvere (dose di mantenimento di 300 mg/die dopo 20-40 settimane di titolazione della dose) o il placebo. I pazienti sono stati sottoposti a challenge sequenzialmente con 300, 600 e 1000 mg di proteine delle arachidi (un’arachide contiene all’incirca 250-300 mg di proteine delle arachidi). La percentuale di pazienti che ha tollerato ogni challenge senza presentare sintomi dose-limitanti era significativamente superiore nel gruppo trattato con Palforzia rispetto al gruppo placebo (vedi Tabella 1).
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.